Coaching e dis-abilità : quando concentrarsi sulle abilità è la chiave per promuovere e sviluppare i talenti
Valeria Cardillo Piccolino (CoachHub):  un manager che sviluppa un approccio basato sul dialogo, sull'ascolto e sulle competenze di coaching può imparare a essere curioso rispetto alle capacità e abilità della persona che ha di fronte
Anche se per molte persone l'idea di disabilità è ancora fortemente associata a quella di patologie legate alla salute, questo concetto è molto mutato nel tempo, di pari passo con l'evolversi della società .
La piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita, compresa quella lavorativa, è al centro degli impegni dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Tuttavia, sebbene in diversi Paesi sia obbligatoria per legge, ciò non è sufficiente per ottenere un'inclusione reale.
Secondo gli ultimi dati disponibili del rapporto Istat "Conoscere il mondo della disabilità " (2019), in Italia si contano circa 3,1 milioni di persone con disabilità , il 5,2% della popolazione complessiva. Nella popolazione compresa tra i 15 e i 64 anni risulta occupato solo il 31,3% di coloro che vivono con limitazioni gravi (26,7% tra le donne, 36,3% tra gli uomini), contro il 57,8% di persone che non ne soffrono.

I dati parlano chiaro: sono ancora moltissime le persone con disabilità escluse dal mercato del lavoro, anche se non manca la consapevolezza del valore aggiunto che queste possono portare alle aziende.
La tutela dei diritti delle persone con disabilità deve, quindi, diventare un impegno per tutte le organizzazioni, al fine di accrescere l'inclusione lavorativa, ottimizzare il talento e promuovere la cultura della solidarietà .
Un efficace inserimento lavorativo delle persone con disabilità , infatti, può essere cruciale per aumentarne il senso di autoefficacia, autostima e autorealizzazione, potenziarne le competenze, promuoverne l'arricchimento personale e relazionale e, al tempo stesso, rappresenta uno dei passaggi fondamentali nel processo di inclusione sociale.
Eppure, le persone con disabilità non sempre vengono accettate, almeno nel contesto organizzativo.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
