International Business Etiquette: il saggio per imparare il galateo degli affari
Esce il libro di Sibyl von der Schulenburg con una serie di consigli e casi pratici per aiutare chi si trova ad affrontare incontri o colloqui con professionisti stranieri
Come costruire relazioni professionali efficaci con partner stranieri?
Come affrontare un colloquio di selezione con una multinazionale?
Come presentarsi a un incontro commerciale con persone che hanno una cultura diversa dalla nostra?
E ancora, come preparare un meeting online e quando organizzare un business lunch?
Sono alcune delle domande che trovano risposta nel saggio "International Business Etiquette", scritto da Sibyl von der Schulenburg - scrittrice e imprenditrice nel settore delle telecomunicazioni - in uscita il 31 marzo 2022 per Golem Edizioni.

"Spesso - precisa von der Schulenburg - tendiamo a sottovalutare la cultura e le abitudini delle persone che incontriamo, dal vivo o virtualmente, per lavoro.
Alcuni comportamenti o atteggiamenti errati, però, rischiano di compromettere una trattativa commerciale o l'esito di un colloquio di selezione perché non consoni ai costumi di un certo paese.
Nel corso della mia carriera ho viaggiato tra Oriente e Occidente e ho rilevato una serie di differenze (a volte quasi impercettibili, a volte abissali) che, in un presente che è sempre più globale e connesso, non possono essere trascurate, se non si vuole correre il rischio di veder sfumare un affare.
Così come tutte le competenze, anche il galateo degli affari si può apprendere, occorre soltanto avere a disposizione gli strumenti giusti per farlo.
International Business Etiquette è proprio uno di questi".
Conoscere le abitudini e le regole per superare le differenze culturali.

L'intelligenza interculturale è la chiave per non commettere errori imperdonabili quando si interagisce con culture differenti.
Avere a disposizione un mercato potenzialmente globale è certamente una grandissima opportunità, ma sapere come comportarsi nelle diverse situazioni può rappresentare un grande vantaggio, soprattutto nel corso dei primi incontri, favorendo la creazione di rapporti di collaborazione e fiducia, indispensabili per il successo del business.
"Lavorare con l'estero - aggiunge von der Schulenburg - rappresenta una grandissima occasione di crescita personale e professionale, ma è importante conoscere abitudini e usanze delle persone con le quali si interagisce per evitare di commettere errori o, nei casi peggiori, offendere il proprio interlocutore.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
