Fare business in un mondo che cambia ogni giorno
Le ondate di disruption in ogni settore si susseguono con sempre maggiore frequenza e sono ormai l'unica vera costante in cui operano le aziende. Non ci si deve difendere ma occorre elaborare risposte innovative in un apprendimento continuo
L'oceano in cui navigano le imprese è sempre più agitato.
Navigarlo richiede competenza, audacia e una grande dose di agilità mentale, per adeguarsi ai venti, alle correnti.
Questa rappresentazione di soldiniana memoria ben si attaglia al recente scritto di Constantinos C.
Markides, esperto di strategia aziendale e docente alla London Business School, dal titolo "Le organizzazioni e la nuova normalità.

Prepararsi alla disruption continua", edito da FrancoAngeli, il quale individua e sintetizza con grande maestria gli aspetti chiave che possono davvero accrescere le possibilità di successo delle organizzazioni nella "nuova normalità".
"In questo volume - spiega l'Autore - non mi propongo di darvi una ricetta segreta per il successo; cercherò invece di mostrarvi che l'implementazione corretta di quello che sulla carta sembra ovvio e banale può effettivamente fare la differenza tra vittoria e sconfitta".
Markides parte da una semplice constatazione: se c'è una cosa che le organizzazioni hanno capito è che ondate di cambiamento dirompente, che sovvertono interi settori, si susseguono con sempre maggiore frequenza e sono ormai l'unica vera costante del mondo di oggi.
Resta di fondo un grande interrogativo, per lo più irrisolto: come cavalcare le onde senza farsi travolgere e attrezzarsi per la disruption continua?
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
