Italia e Startup: un ecosistema in salute e che può giovarsi dell'Open Innovation
Gabriele Ronchini (Digital Magics): la crescita dei progetti e la presenza di operatori stranieri è un segnale di crescita
Quando si parla di startup si pensa sempre a idee, innovazione, cambiamenti, disruption.
In realtà , quello che conta, al di là del diventare degli "unicorni", è mettere le idee a terra, fare impresa e quindi crescere.
Abbiamo intervistato Gabriele Ronchini di Digital Magics per capire come sta andando il mondo delle startup in Italia e quali sono le nuove aree di interesse.
Il sistema startup italiano è in crescita?
Dal nostro punto osservazione privilegiato devo dire che c'è stata una fortissima crescita del mercato rispetto all'anno precedente, nel senso che tutti gli indicatori stanno dando dei numeri incredibili, come il raddoppio degli investimenti e tre volte tanto il numero di investimenti fatti.

Noi abbiamo fatto addirittura quattro volte e mezzo il numero delle operazioni e possiamo dire che è un momento magico.
Una grande crescita che è figlia però non solamente di una sorta di rimbalzo, ma è figlia del fatto che il mercato è cresciuto tanto in termini di valore delle startup.
C'è un altro elemento secondo me che è molto interessante, su cui noi abbiamo lavorato tantissimo, che è l'open innovation, quindi portare le grandi aziende più vicino alle startup, ma vale anche il ragionamento nell'altro senso.
C'è un altro indicatore che racconta che il sistema startup è in salute nel nostro paese: la presenza costante di operatori stranieri.
Questo è un bel segnale.
Quanto ha contato la diffusione del digitale?
C'è stata una fortissima spinta al digitale per cui per le grandi aziende è diventata una necessità e priorità , e il modo migliore per farlo è l'innovazione aperta, l'open innovation, perché riduce i tempi, ma anche i rischi.
Abbiamo fatto in questi anni, lasciatemi passare il termine, intermediazione culturale e i risultati si vedono.
Dieci anni fa le aziende e le startup facevano fatica a parlarsi, poi si sono conosciute e questo ha accelerato il processo.
Voi comunque operate in un vero e proprio mercato.
Questo è un business, ossia è necessaria una base numerica importante per poter raggiungere determinati profitti, ma c'è anche una variabile tempo da considerare.
Le risorse finanziarie sono fondamentali, ma anche quando queste risorse possono entrare nel mercato.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
