Quali sono i brand più amati in Italia e in Europa?
Un nuovo studio condotto da Ebuyer ha rivelato i marchi Tech, Beauty, Fashion e Automotive più amati in tutta Italia e in Europa. In Italia Apple, Maybelline, Gucci e Ferrari si aggiudicano il primo posto
Quando si tratta di brand, spesso ci affezioniamo per fattori che vanno al di là dei semplici prodotti: possiamo sentire che riflettono i nostri valori, il nostro stile di vita e persino la nostra personalità .
Quindi, quali sono i brands più amati in tutta Europa?
Per scoprirlo Ebuyer ha utilizzato Linkfluence per trovare i marchi di tech, fashion, automotive o beauty più popolari in ogni Paese europeo.

Sulla base dei dati, ecco i marchi leader preferiti in Europa.
In Italia amiamo Apple, Maybelline, Gucci e Ferrari
Il bel Paese ha le idee chiare quando si tratta di brand preferiti.
Gli Italiani si affidano a Gucci e Maybelline quando si tratta di moda e beauty.
Preferiscono invece Apple (come tanti altri paesi) per il tech e amano - o amerebbero presentarsi a lavoro in Ferrari? come dargli torto!
Apple si rivela il marchio tech più popolare d'Europa
Apple non delude su questo fronte e si rivela il marchio tech più popolare in Europa, sulla base dei dati di "social listening".
In effetti, tredici dei ventotto Paesi analizzati favoriscono Apple come il loro marchio tech preferito.
Altre aziende tecnologiche popolari includono Google e Tesla, entrambe le quali appaiono tre volte come la scelta migliore per alcuni Paesi, ma Apple mantiene comunque il primato.

Sorprende il ranking piuttosto basso di Microsoft in confronto.
Nonostante appaia negli elenchi di tutti i Paesi selezionati, Microsoft non riesce ad ottenere un posto come azienda tecnologica preferita.
Dior come marchio di moda più popolare d'Europa
Nonostante sia stata una gara difficile, l'azienda francese di moda Dior occupa il primo posto, classificandosi come la scelta di moda più popolare per sette Paesi, secondo la ricerca.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
