Notizie positive per le forniture di semiconduttori?
Michael Studer (Robeco): l'industria dei chip ha storicamente sofferto di cicli in cui i clienti acquistano più del necessario. Quando la domanda e l'offerta si sono normalizzate e la tensione del mercato è diminuita, la domanda è sempre calata drasticamente
I chip semiconduttori sono necessari per tutta l'elettronica moderna, dagli smartphone ai computer portatili.
Sono anche alla base di molti elettrodomestici meno sofisticati come le lavastoviglie, i sistemi di riscaldamento e i dispositivi per i punti vendita.
Le vittime più eclatanti dello "shortage" sono le case automobilistiche che sono state costrette a fermare la produzione negli ultimi mesi, perdendo un fatturato stimato di 210 miliardi di dollari nel 2021.

La carenza ha colpito anche altre industrie come i dispositivi medici, le apparecchiature di rete e le console di gioco.
Più recentemente, anche i settori di PC e smartphone hanno accusato la carenza di chip per aver abbassato gli obiettivi di produzione.
Ironicamente, anche le aziende che costruiscono macchine per produrre chip di semiconduttori stanno soffrendo di tale carenza.
Un driver determinante per la carenza è la domanda successiva alla crisi di Covid che molti nel settore hanno sottovalutato.
Nel 2019, le vendite di chip sono scese del 12%, guidate dalla natura ciclica dei chip di memoria.
Alla fine del 2019, tuttavia, la Semiconductor Industry Association (SIA) ha previsto una crescita delle vendite globali del 5,9% per il 2020 e del 6,3% per il 2021 - anche prima che la pandemia colpisse l'economia mainstream.
Molti partecipanti al mercato hanno reagito alla crisi del Covid tagliando gli ordini e riducendo le scorte. Tuttavia, grazie alle misure prese con i lockdown e agli stimoli del governo, la crisi del Covid ha portato a un risultato imprevisto - i consumatori e le aziende hanno aumentato la spesa per beni e infrastrutture digitali.
Di conseguenza, la SIA ha visto le vendite di semiconduttori crescere del 29,7% da agosto 2020 ad agosto 2021, spinte dalla domanda di telefoni 5G e infrastrutture cloud, ma anche di beni elettronici classici come PC, TV e webcam.
L'effetto Covid ha agito in combinazione con le tendenze secolari degli elettrodomestici e delle automobili che diventano più intelligenti, equipaggiati con più chip rispetto al passato (ad esempio, un veicolo elettrico utilizza circa il doppio del contenuto di semiconduttori di un'auto normale).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
