HR: come far incrementare il potenziale dei lavoratori
Fabio Todaro (Cornerstone OnDemand): ridefinire la strategia di sviluppo delle persone non solo offrirà loro nuove opportunità, ma stimolerà la crescita e lo sviluppo del business
Mentre le aziende continuano a districarsi nella nuova rivoluzione digitale favorita dal COVID-19, diventa sempre più importante riuscire a sfruttare il potenziale dei dipendenti.
Circa il 42% delle competenze chiave nell'ambito dei diversi ruoli è destinato a cambiare entro il 2022.
Pertanto, per mantenersi competitive, è fondamentale che le aziende promuovano attività di upskilling e reskilling .
Peraltro, stiamo ancora assistendo alla 'great resignation' che interessa tutto il mondo occidentale.

Come possono le organizzazioni rivitalizzare lo sviluppo dei talenti e sfruttare appieno il potenziale delle loro persone? Cornerstone consiglia cinque azioni per aiutare le aziende a raggiungere l'obiettivo.
1 - Partire con un approccio olistico
Storicamente, al lavoro si è pensato in termini di efficienza, trascurando i bisogni individuali del dipendente, creando così strutture rigide che non possono adattarsi a condizioni di rapido cambiamento. Ricostruire il concetto di lavoro in modo che funzioni per tutti, non solo richiede un approccio più umano e olistico, ma anche una tecnologia che renda possibili esperienze autogestite e individualizzate su larga scala. Le persone hanno più abilità di quelle che sono scritte nelle loro job description.
L'apprendimento personalizzato, nato dall'esperienza dei singoli individui, aiuterà a costruire una cultura ispirata, consapevole e basata sulla curiosità.
2 - La formazione alla base della crescita
Data l'accelerazione del cambiamento tecnologico, insieme con la necessità sempre più pressante di redistribuire i nuovi talenti in funzione del nuovo mondo del lavoro, è necessario fare in modo che sviluppo e opportunità camminino di pari passo.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
