Compro oggi, pago domani. L'innovazione digitale traina il settore dei pagamenti
Pieter-Jan De Meyer e Eros Portillo Spetaliere (DPAM): un sistema che sta impattando sull'eCommerce e che sta andando alla grande in Australia, Svezia e Germania
Negli ultimi due anni, molto è cambiato nell'ecosistema dei pagamenti: come risultato della pandemia, abbiamo visto un'adozione significativa dei pagamenti contactless e un importante spostamento delle preferenze dei consumatori verso il commercio omnicanale.
Inoltre, il sistema "Buy now - pay later" (BNPL) cioè "compra ora - paga dopo", ha visto un'impressionante ascesa.
Cos'è il BNPL?
Come suggerisce il nome, il BNPL è un metodo di pagamento che permette al consumatore di acquistare un determinato prodotto/servizio e di pagarlo con importo dilazionato in varie rate.

Esistono due categorie generali di BNPL: la prima, e più popolare, si concentra su rate rimborsate in un periodo di tempo relativamente breve (3 o 4 settimane) senza costi di interesse.
I principali attori in questo caso sono le società Klarna e Afterpay.
La seconda categoria offre rate rimborsabili su una durata più lunga (alcuni mesi) perciò, poiché più simile al business del credito tradizionale, i clienti incorrono nel pagamento di interessi.
Oltre a Klarna, altro nome noto in questo settore è Affirm.
La differenza principale tra utilizzare carte di credito tradizionali e il sistema BNPL è sicuramente l'assenza di interessi sul pagamento dilazionato.
Per gestire il proprio rischio di credito le aziende BNPL concedono all'utente un'autorizzazione per un piccolo importo, che può essere estesa successivamente a importi maggiori se le tempistiche per il rimborso delle rate vengono rispettate.