Gli effetti positivi della pandemia su retail e supply chain
Per Manhattan Associates sono cinque i fattori che sono evoluti in meglio e che hanno modificato il rapporto sia tra brand e consumatori, ma anche all'interno delle organizzazioni
Che una crisi, o una pandemia, durino mesi o anni, è chiaro che la reazione ad esse cambi radicalmente la vita dei consumatori e come i retailer portano avanti i loro business.
Che si tratti di sconvolgimenti che causano carenze di microchip per automobili o dispositivi elettrici, di vulcani che bloccano i viaggi internazionali o di una pandemia globale, il comportamento dei consumatori cambia significativamente.
Manhattan Associates ha identificato cinque punti chiave secondo i quali la pandemia ha cambiato il retail e le supply chain che supportano i consumatori, la loro user experience e le loro aspettative.
1 - L'importanza e il benessere dei dipendenti
Prima di tutto la pandemia è stata una "human challenge".

Ha colpito i mercati, le economie e i governi di tutto il mondo, ma sono state le persone a sentirne profondamente gli effetti a casa e in termini professionali.
Uno dei lati positivi più positivi della pandemia, però, è stata l'enfasi riposta sull'importanza delle persone in generale - specialmente nell'ambito retail & supply chain.
Questo cambio di mentalità sui dipendenti sta portando a un aumento dei salari, a luoghi di lavoro più smart e coinvolgenti, a sistemi più intuitivi, e a una maggiore consapevolezza sul benessere mentale e fisico dei dipendenti negli store, nei magazzini e nelle delivery.
Ha fornito un'ottima dose di umanità e riconoscimento per le persone che sono state - e ancora lo sono - responsabili di mantenere il commercio in funzione di fronte a sfide enormi.
2 - L'accelerazione inarrestabile dell'eCommerce
I clienti facevano acquisti online già prima della pandemia, ma la necessità di limitare il contatto fisico nei negozi ha prodotto una nuova domanda e ha incoraggiato i retailer a sperimentare nuove opzioni, dando vita a nuove abitudini e aspettative delle persone.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
