La sostenibilità deve coinvolgere tutta la societÃ
Il rispetto delle persone e dell'ambiente deve essere al centro dell'impresa che guarda al futuro. Questo è in sintesi il paradigma dello sviluppo sostenibile, che chiama in causa non solo le aziende ma anche i consumatori e lo Stato
E' uno dei temi su cui l'umanità si gioca il suo futuro, la sua sopravvivenza.
Inevitabile che dopo i governi, spesso "rugginosi" nell'adottare i provvedimenti e nel dare loro corso, siano proprio le imprese quelle su cui cade la grande responsabilità .
Stiamo parlando della sostenibilità , ovvero dello sviluppo di attività che pongano al centro un modello che consenta di riequilibrare il rapporto uomo-ambiente.

A questo importante tema dedica il suo ultimo scritto Chiara Mio, Professoressa ordinaria di Economia aziendale all'Università Ca' Foscari di Venezia, dal titolo "L'azienda sostenibile", edito da Editori Laterza.
Ne abbiamo parlato con l'autrice.
"L'idea di questo lavoro nasce dalla volontà di diffondere il paradigma sostenibilità e fare chiarezza su questi temi, guardandoli dalla prospettiva dell'azienda, per offrire una grammatica a un settore fondamentale per il successo di questo modello.
Da anni si parla di sostenibilità , ma forse solo in tempi recenti abbiamo iniziato a capire di cosa stiamo parlando.
Nel 2015 il lancio degli Obiettivi al 2030 delle Nazioni Unite ha rappresentato un fortissimo boost che ha portato con sé l'esigenza di chiarire alcuni aspetti sui quali si è sempre equivocato, come la differenza tra charity, CSR e sostenibilità ", commenta Mio.
Nel suo scritto l'azienda viene rappresentata come la protagonista di una grande rivoluzione culturale.
Cambiare il proprio modello di business a lungo termine impone una scommessa sul futuro, significa porre l'uomo al centro, consumare meno risorse naturali, meno energia, puntare sull'economia circolare, ma anche su una distribuzione della ricchezza più equa per riallineare gli squilibri nelle condizioni di reddito e di rispetto dei diritti umani.

Per l'azienda sostenibile serve un imprenditore capace di avere pazienza, essere più contadino che cacciatore.
In quale modo i consumatori possono influenzare la sostenibilità dell'azienda?
In un contesto di capitalismo evoluto, qual è quello in cui viviamo, il consumatore deve riappropriarsi della facoltà di scegliere in modo consapevole.
Cercare nello scaffale del supermercato il prodotto con il prezzo più basso non premia certo le aziende che hanno intrapreso percorsi di sostenibilità .
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
