Asset allocation: tre tendenze dominanti per i prossimi tre anni
Nicola Grass (Swisscanto Invest): i prossimi anni saranno caratterizzati da de-remunerazione, de-globalizzazione e de-carbonizzazione. Per gli investitori, questi tre concetti rappresentano sia opportunità sia rischi
La quotidianità dei portfolio manager è caratterizzata da un flusso di informazioni costantemente elevato: l'abilità consiste nell'identificare i dati rilevanti e nel concentrarli in informazioni e tendenze che domani avranno un impatto elevato sui mercati finanziari.
Swisscanto Invest ha seguito fino in fondo questo processo e ne ha estratto le tre temi principali che domineranno il prossimo futuro, in un arco temporale da uno a tre anni.
I tre temi principali sono de-remunerazione, de-globalizzazione e de-carbonizzazione.
Vediamoli nel dettaglio.
1 - De-remunerazione
L'acronimo TINA (There Is No Alternative, ovvero "non c'è alternativa") è diventato onnipresente dalla crisi del coronavirus, quando i rendimenti reali per tutte le scadenze sono sprofondati in territorio negativo anche negli Stati Uniti.

I forti aumenti dei prezzi dell'anno scorso hanno diminuito il valore reale delle riserve di liquidità presenti nei conti bancari in quasi tutte le regioni del mondo.
Coloro che non avevano investito sono diventati più poveri.
Il forte rialzo degli indici azionari ne è stata una conseguenza diretta.
Ma ora si sta verificando un'inversione di tendenza nella politica monetaria.
Dopo il notevole aumento dei tassi di interesse da parte di diverse Banche centrali dei Paesi emergenti già nello scorso anno, quest'anno anche alcune Banche centrali dei Paesi sviluppati (per esempio USA, Canada, Norvegia, Regno Unito) hanno iniziato a innalzare i tassi guida.
Inoltre, i tassi di inflazione dovrebbero tornare a normalizzarsi leggermente al più tardi nel secondo semestre, a seguito degli effetti di base e di un allentamento delle difficoltà di approvvigionamento globali.

Probabilmente i rendimenti reali aumenteranno, perlomeno sull'estremità breve della curva.
Rendimenti reali ancora negativi
Sulla base delle tendenze strutturali, prevediamo tassi di inflazione più elevati nel lungo termine rispetto al decennio precedente.
La deglobalizzazione e la transizione energetica fanno aumentare i prezzi, sui quali cresce in tutto il mondo anche la pressione creata dalla svolta demografica.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
