ETF: Il ciclo di crescita sembra destinato a perdurare
Jason Xavier (Capital Markets) illustra cosa si prospetta nel 2022 a livello globale per i fondi negoziati in borsa, quali tendenze si profilano all'orizzonte, e quali aree cresceranno
Negli ultimi due anni, ho aperto i miei post sul blog rimarcando l'evoluzione tortuosa del COVID-19 e cercando segnali ottimistici di un ritorno a una maggiore "normalità".
Una "nuova normalità" potrebbe imporci vaccinazioni periodiche e forse compresse antivirali come appuntamento fisso, ma all'orizzonte si intravede la speranza di giorni migliori.
A dispetto di questo scenario cupo, paradossalmente gli investitori nutrivano aspettative rialziste e - in contemporanea - il settore degli ETF segnava un boom.

Questi strumenti hanno visto crescere la loro diffusione sul mercato, come pure la loro massa gestita (AUM), le emissioni di nuovi fondi e la nostra approvazione generale circa la loro capacità di consentire agli investitori di raggiungere i loro obiettivi in modo economicamente efficiente.
Ancora una volta, quindi, è arrivato il momento di fissare alcuni obiettivi e, naturalmente, di elaborare alcune previsioni sugli ETF per il 2022, da un'ottica europea.
Nel 2021 gli ETF sui mercati globali hanno ottenuto risultati record: un AUM che ha sfiorato i 10.000 miliardi di dollari e nuovi flussi netti per oltre 1.000 miliardi di dollari.
Questi risultati sono seguiti ai record dell'anno precedente, quando i livelli di volatilità associati al COVID-19 avevano probabilmente reso l'ETF un veicolo adatto trasferire efficacemente il rischio nei mercati volatili.
Quale sarà dunque il possibile scenario del 2022? Proverò a illustrare alcune tendenze che vedo profilarsi.
Previsione 1: Nel 2022 il maggior incremento relativo dell'AUM riguarderà gli ETF obbligazionari a breve termine
Il marzo 2020 e l'aumento della volatilità dovuto all'avvento del COVID-19 sono in genere considerati l'ultimo test di robustezza necessario per l'adozione di massa degli ETF.
Questa fase di volatilità ha fatto vedere sotto una luce migliore l'universo obbligazionario e restituito interesse alle soluzioni ETF come mezzo efficace per ottenere liquidità in periodi di stress.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
