BusinessCommunity.it

26/01/2022

economia

Se gli uomini guadagnano di più le donne eccellono nel risparmio

Una ricerca N26 sulle attitudini al risparmio e alla spesa degli italiani e i fattori che influenzano la gestione del denaro rivela che gli Italiani si posizionano a metà classifica a livello europeo

Nel corso del 2021 i clienti italiani di N26 hanno risparmiato una media di 164,58 euro al mese, pari al 16% del proprio reddito mensile. Questo pone i consumatori italiani all'incirca a metà della classifica secondo i dati della ricerca: risparmiano quasi il triplo del loro reddito rispetto ai francesi (6 %) ma sono relativamente lontani dalla Spagna (23 %) e dalla Germania (18 %). N26 per la ricerca ha analizzato le abitudini di spesa e di risparmio di oltre 20.000 clienti della digital bank in Italia e di 1,7 milioni di consumatori a livello globale.
Guardando ai confronti regionali, gli abitanti delle tre maggiori città italiane mettono da parte una percentuale minore del proprio reddito mensile rispetto alla media nazionale: I romani risparmiano il 14%, i milanesi il 13% e i napoletani l'11%. Questo è particolarmente interessante se si considera che i residenti a Roma e Milano hanno mezzi finanziari superiori alla media nazionale (+215 % a Milano, +145 % a Roma). L'italiano medio spende di più durante le vacanze (+17 % a dicembre). In particolare, i milanesi e i romani preferiscono concentrare le spese a luglio, mese in cui spendono il 17 % e il 26 % in più rispetto al resto dell'anno.



Gli uomini guadagnano di più, le donne risparmiano di più


I dati globali dei clienti di N26 mostrano anche interessanti differenze nelle attitudini al risparmio tra gli utenti classificati come uomini e donne. Nonostante la ricerca confermi che gli uomini abbiano in media un reddito mensile superiore del 30%, le donne sono le migliori risparmiatrici sia in termini assoluti che per quanto riguarda la percentuale di reddito che riescono a mettere da parte. Mentre gli uomini risparmiano solo il 16% del proprio reddito mensile, le donne raggiungono il 22%. In totale, la donna in media risparmia il 4% in più nonostante abbia entrate significativamente inferiori.
Il "gap di risparmio" è particolarmente visibile nei gruppi di età 18-34. Le donne nella fascia di età 18 19 anni risparmiano 52,16 euro (50%) più degli uomini, pur avendo più o meno lo stesso reddito. Nella fascia 20-24 le donne mettono da parte 40,38 euro (50 %) più degli uomini, con 155,20 euro (20 %) di reddito mensile in meno. Infine, le donne tra i 30 e i 34 anni risultano aver risparmiato in media 75,96 euro (32 %) più dei loro omologhi maschi, con un reddito mensile inferiore di 368,42 euro (26 %).



L'approccio della neuroscienza


Per affrontare il tema della gestione del denaro da una prospettiva scientifica, N26 ha consultato una esperta del settore: la Professoressa Mira Fauth-Bühler, neuroscienziata e docente di neuroeconomia e psicologia economica all'Università di Economia e Management FOM di Stoccarda, in Germania (nella foto). L'esperta condivide spiegazioni e suggerimenti su come possiamo ?riprogrammare? il nostro cervello per preferire effettivamente il risparmio alla spesa e perché il denaro e le carte di credito causano una scarica di dopamina.

Perché gli esseri umani non sono fatti per risparmiare, ma lo fanno comunque


Mentre il discorso su risparmio e investimenti non è nuovo e attualmente sembra più rilevante che mai, la professoressa Mira Fauth-Bühler sottolinea che originariamente "Il cervello umano non è fatto per [...] risparmiare e investire" o "prendere decisioni finanziarie intelligenti". Ma per ragioni evolutive, ci siamo allenati a questo comportamento e il nostro cervello si è sviluppato di conseguenza.


Il risultato è una regione relativamente recente posta dietro la nostra fronte chiamata "proencefalo" che funziona come il nostro "sistema di controllo". Secondo l'esperta, il "sistema di controllo" - la professoressa lo paragona a un Amministratore Delegato - ci permette di raggiungere obiettivi a lungo termine e superare gli impulsi provenienti da un'altra parte del cervello, il "sistema di ricompensa". Questa regione del nostro cervello ci spinge a cercare di ottenere incentivi piacevoli (ricompense) a breve termine e scatena forti impulsi che guidano il nostro comportamento.

Soldi, carte di credito e le ondate di dopamina


In origine, il "sistema di ricompensa" del cervello era collegato al soddisfacimento dei bisogni umani primari come trovare cibo e partner sessuali o evitare il pericolo e il dolore. Oggi, siamo così condizionati ad associare il denaro e le carte di credito con un risultato piacevole che, come spiega il professore, sono diventati essi stessi premi desiderabili per noi - trasformando denaro e carte di credito in quello che gli psicologi chiamano un "rinforzatore secondario".
In pratica questo significa che le ondate di dopamina (la dopamina è la molecola della "ricompensa" del cervello, che ci fa sentire felici) non sono più causate solo dal raggiungimento dello stimolo desiderato, ma anche dal ricevere denaro o dal possedere una carta di credito senza limiti di spesa.



La carta di credito si trasforma in uno stimolo condizionato che siamo così abituati ad associare ad un acquisto piacevole, che la carta stessa ci induce a voler acquistare qualcosa.

I fattori che influenzano le attitudini al risparmio


Se ci atteniamo a un piano di risparmio stabilito in precedenza o cediamo all'impulso di fare un acquisto fuori budget dipende da quale sistema vince la battaglia.
Come spiega Fauth-Bühler, questo è influenzato da diversi fattori: dato che il nostro cervello è programmato per cercare una ricompensa, la gratificazione istantanea è più coerente con la nostra natura rispetto all'attesa.
Tuttavia, se il valore dell'incentivo aumenta nel tempo o è accessibile solo in futuro pur essendo molto desiderabile, potrebbe coprire il costo dell'attesa.
Fauth-Bühler sottolinea: ?Più l'incentivo è tangibile e concreto, più è facile per noi permettere al nostro "sistema di controllo" di prendere il sopravvento e ritardare la gratificazione.?
Inoltre, anche le influenze genetiche e l'età giocano un ruolo.


Più invecchiamo, più ascoltiamo il nostro "sistema di controllo". Neurologicamente, questo è dovuto al fatto che il "sistema di controllo" non è ancora completamente sviluppato fino a quando non abbiamo più di vent'anni.
Infine, fattori ambientali come il comportamento salvifico della propria cerchia sociale o la disciplina che ci è stata insegnata negli anni della crescita influenzano la forza del nostro "sistema di controllo" e le decisioni connesse. Il bello: la ricerca paragona l'autocontrollo a un muscolo che può essere allenato e rafforzato, anche se la genetica può non lavorare a nostro favore.

Perché le donne sono più brave a gestire i soldi


Secondo Fauth-Bühler, il genere potrebbe anche influenzare la facilità con cui raggiungiamo gli obiettivi di risparmio. La ricerca ha scoperto che gli esseri umani che hanno un maggior numero di cromosoma X (descritto come il cromosoma femminile) prendono meno rischi quando investono e spendono denaro. Le ragioni di questo comportamento potrebbero essere legate a condizioni neurologiche. Infatti, secondo Fauth-Bühler, si è riscontrato che gli individui di sesso femminile sono caratterizzati dalla presenza di una "regione di controllo" più grande nel proprio cervello e questo le rende migliori nel ritardare la gratificazione e resistere alla tentazione.


Tuttavia, come aggiunge il professore, ogni comportamento è sempre il risultato della genetica così come delle influenze sociali ed esterne, il che significa che i ruoli di genere e il comportamento condizionato continuano ad evolversi e potenzialmente anche a dissolversi.


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2024 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it