Crescere, mai darsi limiti
L'evoluzione dei mercati, se compresa e governata, offre grandissime opportunità per le organizzazioni che sappiano coglierla
L'essere umano, per sua natura, deve avere degli obiettivi, delle sfide che permettano di superarsi e, così, evolversi.
Vale per lo sport e per la creatività, vale per l'innovazione e per il sapere.
Questo spirito di confronto continua pervade anche l'homo oeconomicus? E se si, con quali caratteristiche? Che fare per incrementare questa necessaria propensione nelle imprese e mei manager che le guidano?
A queste domande offre una risposta l'ultimo scritto di Irene Cassarino, "Mercati infiniti.

Modelli (pochi) storie (tante) strumenti (avanzati) per aziende ed organizzazioni che non vogliono chiudere mai", edito da FrancoAngeli.
L'autrice parte da un assunto ineccepibile: i mercati evolvono ad una velocità sempre crescente, soprattutto spinti dalla tecnologia.
Per resistere le imprese devono continuamente inventarsi qualcosa che permetta loro di proseguire nell'attività per cui sono state costituite.
Insomma, la lotta per la sopravvivenza esige di identificare ed aggredire (o meglio, creare) un nuovo mercato prima che lo faccia qualcun altro.
Contrariamente a quanto i più possono credere, questo semplice ragionamento è figlio dell'evoluzione dei mercati che, se compresa e governata, offre grandissime opportunità per le organizzazioni che sappiano coglierla.
E', sostiene l'Autrice, una delle condizioni necessarie per coesistere nel naturale del progresso del nostro mondo.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
