Manifatturiero: investire in nuove tecnologie per assicurarsi la competitivitÃ
Massimo Arioli (Dynabook): automazione, AI, IoT e machine learning così come l'hardware cambieranno radicalmente il futuro del settore. Occorre prepararsi con le giuste strategie
Negli ultimi 10 anni le aziende manifatturiere e i produttori smart sono stati protagonisti di una profonda trasformazione che ha visto una sempre maggiore integrazione dell'automazione e dei servizi basati sul cloud fino all'adozione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale.
In seguito alla pandemia, è diventato evidente che le aziende del settore industriale devono sfruttare le potenzialità offerte dalle soluzioni digitali per non rimanere indietro rispetto alla concorrenza.

Secondo la ricerca The Hybrid Shift, condotta da Dynabook, il 73% delle aziende manifatturiere europee ha previsto di aumentare i propri budget IT nel corso di quest'anno.
La tecnologia è stata, infatti, determinante per liberare i dipendenti dalla attività di routine, dal magazzino alla C-suite, e migliorare la produttività con operazioni più agili.
"Storicamente il settore industriale si affida a infrastrutture e processi legacy, rendendo meno lineare la strada verso la trasformazione digitale.
I problemi si sicurezza e la mancanza di alcune conoscenze o competenze rimane in molti casi un ostacolo", ha dichiarato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe.
"Con il costo delle materie prime in aumento e il distanziamento sociale che rimane una preoccupazione, stare al passo con le nuove tecnologie sarà fondamentale per prepararsi al futuro".
Automazione: meno costi più produttivitÃ
Nonostante non sia un concetto nuovo, dopo la pandemia e con l'aumento dello smartworking, i produttori stanno implementando varie forme di automazione per ridurre i costi e accelerare la produttività .

Oggi l'automazione in ambito produttivo può andare dai grandi impianti quasi interamente gestiti dai robot fino alle piccole attività per migliorare alcuni processi chiave.
Per quanto dimensione e portata dipendano dal singolo business, l'automazione è già , e continuerà ad essere, un pilastro della produzione in futuro.
Dal momento che macchine e umani riescono a dialogare meglio tra loro grazie ai progressi software, le linee di produzione diventeranno sempre più automatizzate.
IoT, AI e machine learning
Migliorando l'efficienza e riducendo i costi, i siti produttivi sono diventati il fulcro dell'innovazione.