Azionario: 4 fattori che cambiano il punto di vista sull'eurozona
Sean Markowicz (Schroders): dopo anni di sottoperformance, il sentiment del mercato nei confronti dei quest'area si è finalmente capovolto
Dopo dieci anni di sottoperformance, l'azionario dell'eurozona sta tornando alla ribalta.
L'Indice MSCI EMU quest'anno è in rialzo del 16% in dollari, rispetto al 9,7% dell'Indice MSCI All-Country World ex US.
Infatti, in valuta locale, l'azionario dell'eurozona ha avuto un rally simile a quello statunitense.
Perché quindi il sentiment degli investitori è diventato così rialzista sulla regione? Abbiamo individuato quattro trend che potrebbero spiegarlo in modo sorprendente.
1 - I settori della old economy non guidano più l'economia europea
L'eurozona viene spesso percepita come un mercato molto esposto ai settori della ?old economy', come quello finanziario, e poco esposto a quelli growth, come quello tecnologico.

Questo assunto tuttavia non è più vero.
Negli ultimi 10 anni la capitalizzazione dei titoli IT nell'eurozona è più che triplicata, dal 4,5% al 14,3%, rendendo questo settore il terzo più grande della regione.
Nel frattempo, il settore finanziario ha visto il suo peso ridursi dell'11,1%, passando dal 25,2% del 2010 al 14,1% di oggi.
2 - L'eurozona è sempre più orientata al growth
Una conseguenza dei cambiamenti a livello settoriale dell'eurozona è che i titoli growth sono diventati una fonte di rendimenti più importante.
Per esempio, il 78% dei titoli azionari nel settore dei consumi discrezionali (il secondo per capitalizzazione di mercato) viene classificato come growth da MSCI, e anche quello IT ha una forte componente growth.
Dall'altro lato i settori che hanno minore esposizione allo stile growth (finanziario, utility, energia) sono anche quelli che si sono ridotti maggiormente a livello di peso sul mercato.

Si tratta di un cambiamento importante, dato che la sottoperformance dell'Eurozona nel corso degli ultimi 10 anni è stata legata in gran parte alla bassa esposizione alle aziende con una crescita più rapida.
3 - Il sentiment degli analisti sta diventando più rialzista
Dopo un 2020 complesso, l'eurozona sta vedendo un rimbalzo nelle aspettative sui profitti.
Storicamente, quando gli analisti diventano relativamente più ottimisti nelle loro aspettative sugli utili futuri, le azioni della zona euro tendono a sovraperformare rispetto alle azioni globali.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
