Per capire le imprese complesse studiate le formiche
Il testo è un racconto vivido, a tratti da pelle d'oca, scritto da una delle massime autorità nell'ambito della mirmecologia. Cosa possiamo imparare per capire meglio le nostre organizzazioni?
Il mondo attraversa grandi momenti di cambiamento.
La complessità, e con essa il confronto tra modelli e società è sempre più feroce, con un serrato confronto a chi riuscirà a prevalere.
In questo contesto un interessante spunto di riflessione può venire dalla biologia evoluzionista.
Ci riferiamo alla disciplina scientifica della biologia che analizza l'origine e la discendenza delle specie, così come i loro cambiamenti, la loro diffusione e diversità nel corso del tempo.
Un interessante testo sul tema è "Storia del mondo delle formiche" di Edward O.

Wilson, edito da Raffaello Cortina.
L'autore, tra i massimi esperi in materia, propone una lunga riflessione sul mondo delle formiche, le loro regole, le loro condotte, le loro peculiarità di gruppo.
Vi sono al mondo circa 25.000-30.000 specie, che corrispondono a dieci milioni di miliardi di formiche che nel loro complesso pesano più o meno quanto tutti gli esseri umani.
Esse ragionano soprattutto grazie all'olfatto: le formiche che odorano diversamente sono nemici da ammazzare e in questo non sono migliori di personaggi della nostra storia quali Cesare, Gengis Khan e Napoleone, anzi, sono persino più sanguinarie.
Operano e vivono attraverso una rigida organizzazione, fatta di pochi ruoli ed una gerarchia feroce.
ogni individuo sa cosa fare e come farlo.
Le comunicazioni tra soggetti sono rilevanti ma nella loro essenzialità.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
