BusinessCommunity.it settimanale per imprenditori e manager
BusinessCommunity.it

10/11/2021

leisure

Il robot, Mick Jagger e le nostre aziende - Punto e a capo - @gigibeltrame

Ha fatto sensazione il video in cui balla Start Me Up, ma nelle aziende c'è di più

Tutti i media ne hanno parlato diffusamente, ma il video dei robot che imitano i Rolling Stones nel video di "Start Me Up" non ha niente di sensazionale.
Basta infatti entrare in una qualsiasi delle nostre aziende mediamente moderne del manifatturiero o della logistica per vedere che le macchine svolgono un sacco di lavori ben più complessi di quattro passi e il movimento delle gambe.
Infatti, i robot del filmato sono stati programmati minuziosamente per riprodurre i gesti, mentre nelle nostre aziende sono persino capaci di vedere i difetti, controllare se qualcosa è stato messo su un rullo in modo sbagliato, leggere le informazioni attraverso codici a barre o il riconoscimento ottico, ma addirittura prendono decisioni autonome, scartando un pezzo, chiamando assistenza e fermando la produzione.

Il robot, Mick Jagger e le nostre aziende - Punto e a capo - @gigibeltrame

I robot fanno sempre sensazione, ma l'automazione in azienda è fatta da tanti robot, molto spesso invisibili perché sono dei semplice algoritmi o delle complesse intelligenze artificiali che prendono decisioni in base ai dati che raccolgono e impartiscono ordini alle persone.
Ogni volta che ricevete a casa un pacco, dovete sapere che molto spesso è stato impacchettato e fatto mettere su un furgone da un software, non da umani.
E' stato probabilmente costruito e assemblato da robot (le buste di insaccati pensate che siano affettate da persone che poi sigillano tutto quanto nella confezione?), probabilmente sempre quell'oggetto che vi è stato consegnato è stato progettato con l'assistenza di un computer.
Non è Mick Jagger che deve farci aprire gli occhi sull'automazione, perché è ben oltre e l'abbiamo visto nelle passeggiate spaziali.

L'automazione è qui da un bel pezzo, ci aiuta nelle mansioni ed è più produttiva delle persone, non si ferma, non si riposa, non ha pausa pranzo o bagno, 24/7 a disposizione.
Il problema vero è che con l'intelligenza artificiale inizia a pensare.
Per ora non come gli umani, ma inizia a farlo.
Quello dovrebbe stupirci.


Seguici: 

la copertina di BusinessCommunity.it

Iscriviti al canale YouTube

Il libro ''Digilosofia: la filosofia del digitale'' le sfide della digital transformation
Guarda l'ultima puntata del #LateTechShow .


Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2023 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it