Sempre più investitori italiani sono favorevoli ad un portafoglio sostenibile
Secondo la ricerca Schroders Global Investor Study 2021 la pandemia ha accelerato il trend ESG. Questioni sociali e ambientali indirizzano in misura crescente le scelte
Che la pandemia abbia spinto il tema della sostenibilità tra le priorità di gran parte delle agende mondiali è ormai evidente, ma la sua crescente rilevanza trova ora riscontri anche negli orientamenti degli investitori italiani.
Dalla ricerca Schroders Global Investor Study 2021, indagine annuale che ha coinvolto oltre 23.000 persone in 33 Paesi, emerge infatti che più della metà degli investitori italiani (55%) è pronto ad abbracciare l'idea di un portafoglio di investimento interamente sostenibile, posto che i livelli di rischi, diversificazione e commissioni restino gli stessi; risposte in linea con il dato globale che si attesta al 57%.

Sorprendentemente lo spaccato generazionale mostra che i più inclini ad accogliere un approccio agli investimenti sempre più responsabile non sono gli investitori più giovani, ma quelli in età compresa tra 51 e 70 anni (58%), seguiti dai più giovani (18-37 anni) e dagli over 71 (entrambi con il 52%) e infine dalla fascia d'età 38-50 (49%).
È stata la pandemia a dare un'ulteriore spinta a questo trend? La risposta sembrerebbe affermativa, tanto che il 56% degli italiani dichiara di assegnare oggi una maggiore importanza alle questioni sociali rispetto al pre-Covid, mentre il 55% ha la stessa percezione in riferimento a quelle ambientali.
I dati sono in linea con le medie globali, rispettivamente del 57% e 55%.
Una sensibilità che in Italia, quanto a spaccato generazionale, accomuna in questo caso e su queste tematiche sia i più giovani (18-37 anni) che i più anziani (71+).

Nello specifico, le questioni sociali sono diventate più rilevanti per il 63% degli investitori più giovani (18-37 anni) e per il 60% degli over 71, seguiti dalla fascia d'età 38-50 (56%) e 51-70 (55%).
A loro volta quelle ambientali risultano più importanti per il 58% della fascia d'età 18-37, per il 57% degli over 71, per il 56% della fascia 51-70 e per il 51% della fascia 38-50.
Cosa attrae (e cosa no) degli investimenti sostenibili
A livello di motivazioni, il 36% degli italiani ha indicato di apprezzare gli investimenti sostenibili per le implicazioni che hanno sulla società e il 49% per le implicazioni sull'ambiente, in linea con i dati globali rispettivamente del 39% e 52%.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
