Acqua: molto più che una risorsa naturale. Perchè occorre tutelarla
My-Linh Ngo (BlueBay AM): investire in soluzioni idriche è fondamentale, poiché l'acqua resta una risorsa vitale per tutta la vita sulla terra, come ricordato anche dall'ONU.
Il settore privato può fare molto
L'acqua è fondamentale per la vita sulla terra ma, pur rappresentando il 70% del nostro pianeta, solo il 3% di essa è acqua dolce.
Di questa, solo l'1,2% può essere utilizzata come acqua potabile, poiché il resto è bloccato in ghiacciai e permafrost, o sepolto in profondità nel terreno.
Sebbene siano stati fatti progressi sul fronte dell'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici, miliardi di persone - soprattutto nelle zone rurali - non dispongono di questi servizi di base, fondamentali per combattere le malattie.

Una situazione che risulta ancora più preoccupante alla luce dell'attuale pandemia di COVID-19.
A livello globale, una persona su tre non ha accesso all'acqua potabile e due persone su cinque non hanno la possibilità di lavarsi le mani.
Più dell'80% delle acque reflue derivanti dalle attività umane viene scaricato nei fiumi o in mare senza alcun trattamento, impattando sulla salute umana e dell'ecosistema e degradando ulteriormente la qualità delle risorse idriche disponibili.
I problemi di scarsità e stress idrici stanno aumentando a causa di una combinazione di fattori come la crescita della popolazione, l'urbanizzazione e l'industrializzazione, aggravati dall'aumento della domanda di cibo ed energia.
Le economie emergenti e in via di sviluppo non solo registreranno la maggiore crescita della domanda, ma risulteranno anche le più vulnerabili.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
