Manager camaleontici per guidare le organizzazioni del futuro?
Il libro vuole dare un contributo per arricchire le modalità di essere capi, fornendo ai manager una chiave di lettura dei loro comportamenti e uno strumento diagnostico che li supporti nel loro sviluppo
Quali caratteristiche deve possedere un manager per gestire un team complesso in situazioni di grande trasformazione come quelle che ci tengono compagnia da qualche mese a questa parte? Domanda apparentemente banale, con una gamma di risposte che abbraccia tutto e il contrario di tutto.
Un contributo nuovo arriva dal recente libro dal titolo "Il Manager Sincrono", edito da Guerini Next Editore, scritto da Francesca Cedri, Simona Mirano e Giovanna Prina.

Le autrici propongono un modello basato sugli elementi fondamentali che aiutano a gestire situazioni di incertezza e alta complessità: il modello della SINCronia manageriale.
Ideato e perfezionato attraverso un rigoroso lavoro sul campo, tale modello è composto da quattro approcci - Strutturato, Idealista, Negoziatore, Capo Scout - e comprende un questionario di autodiagnosi, che può diventare strumento di confronto e crescita per il manager e il suo team.
In buona sostanza, la complessità che ci circonda, e con essa quella delle risorse che operano in azienda, rede necessario uno sforzo creativo e di contemporaneità gestionale da parte del manager.
Non più un problema alla volta, ma tanti stimoli che richiedono contemporaneamente di essere analizzati, soppesati e risolti.
Volendo, una capacità adattiva che muta anche la nostra sensibilità e capacità reattiva alle sfide che ci vengono poste o alle decisioni che dobbiamo assumere.
Chi è quindi il Manager Sincrono?
Chi riesce a utilizzare i quattro approcci in modo simultaneo, governando così i momenti di rottura e costruendo insieme al team direzioni nuove e condivise.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
