L'automazione del lavoro provoca strategia e governance - Punto e a capo - @gigibeltrame
Ci sono migliaia di applicazioni, eppure il marketing è in continuo movimento
Quando qualcuno mi domanda quale sia il settore in cui la tecnologia ha fatto compiere un balzo in avanti importante rispetto al passato rispondo sempre che è il marketing.
Se la produzione ha potuto giovarsi dell'automazione, dei robot e la progettazione delle immagini 3D e dell'intelligenza artificiale, il marketing è certamente il settore su cui il digitale ha fatto la differenza.
La raccolta dei dati e la relativa rielaborazione ha permesso di conoscere meglio i clienti, ma anche di scoprire nuovi modi per raggiungerli, per seguirli e per farli diventare dei testimonial.

Il numero di applicazioni software dedicate al marketing è infinito e ogni giorno arrivano sul mercato novità.
Quando nel 2014 il New York Times aveva provato a contarle, erano oltre 5000 le più note, oggi una stima fatta da Arstechnica parla di oltre 70000!
Sono numeri enormi e ognuna di queste soluzioni guadagna molto probabilmente abbastanza per sfamare i propri creatori.
E poi vanno considerate le acquisizioni, integrazioni e via di seguito.
Ma perché c'è tanto interesse verso queste applicazioni? Perché si sta alzando l'asticella dell'automazione, della ricerca delle nicchie e soprattutto perché così le persone nelle aziende si possono concentrare sulle strategie e non sull'operatività.
Una macchina, che sia un algoritmo o un'intelligenza artificiale, farà sempre meglio di una persona nell'individuare un target e proporre la pubblicità sui social o nei motori di ricerca, rispetto a un professionista iperspecializzato, sia per il tempo a disposizione, che è di 8 ore e non 24 al giorno, sia per la prontezza nel rilevare le differenze.
Se si vuole proporre un prodotto/servizio in ogni parte del mondo, se non si dispone di una buona automazione, diventa estremamente costoso in termini di personale.
Ma non è il punto, perché quel che conta è l'efficienza.
Il marketing automatico è incredibilmente più efficiente e il proliferare di soluzioni è dovuto al fatto che si tratta di un mix tra strumenti di analisi dei dati e di applicazione di regole che permettano l'individuazione del cliente potenziale, la buyer persona.