Nonostante il piano abbia avuto una grande eco mediatica, solo poco più di un imprenditore su dieci (15%) ha un alto livello di conoscenza sui contenuti. Un aspetto importante dato che al suo interno ci sono misure che possono fare realmente la differenza per il domani della manifattura.
Tra queste, lo stanziamento di 350 milioni per il 2021-2026 per i Competence Center e i Digital Innovation Hub, nati per accompagnare le imprese verso la quarta rivoluzione industriale.
Finora, solo l'8% delle imprese ha collaborato con almeno una di queste realtà, e sono ancora tante a non conoscerle (46%), nonostante la capacità riconosciuta da oltre un terzo degli intervistati di saper supportare le imprese nella costruzione e sperimentazione di progetti di Industria 4.0 per quanto riguarda i Competence Center e nella sensibilizzazione sulle opportunità in ambito Industria 4.0 per i Digital Innovation Hub.
Ma siamo ancora agli inizi.
Occorre quindi spingere sul cambiamento culturale, attraverso un lavoro di informazione dei protagonisti della filiera, sempre più essenziale per attrarre i giovani verso il mondo della fabbrica intelligente.
Non a caso, a MECSPE esordirà la Piazza Competence Center, pensata per essere il trait d'union vero tra i visitatori della manifestazione e gli otto Competence Center che potranno mostrare attività di orientamento, formazione e progetti innovativi in ambito industria 4.0.
Sempre al tema digitalizzazione e fabbrica intelligente, sarà dedicato uno dei momenti principali della fiera, "Gamification: la fabbrica senza limiti", nata per mostrare le idee tecnologiche migliori e fare da propulsore per le soluzioni più innovative.
Un nuovo concetto di fabbrica, più evoluta e a misura d'uomo, in grado di attirare l'interesse dei giovani talenti.
Le trasformazioni dell'ultimo anno e mezzo spingono poi ad una riflessione sull'Industrial Smart Working (ISW), un metodo di lavoro che permette la gestione e l'esecuzione dei processi produttivi in fabbrica da remoto.
Il primo dato che risalta è che solo una piccola parte degli imprenditori (15%) non ritiene l'ISW adatto all'ambiente industriale, indicando la presenza fisica come unica modalità di lavoro.
Probabilmente su questo fronte si è avviato un primo processo di cambiamento culturale, spinto proprio dagli effetti degli ultimi mesi.
La maggior parte (oltre un terzo), infatti, ritiene l'ISW utile ma solo come supporto e integrazione alla presenza fisica in fabbrica.
Per tanti, invece, è interessante, ma è necessaria prima una grande riorganizzazione delle risorse e dei processi/strumenti industriali.
Tra i vantaggi percepiti, la maggiore flessibilità per i dipendenti (41%) e la riduzione dei costi (29%).
Sostenibilità: diventare sempre più green per attirare investimenti e migliorare la reputazione
Per un'impresa, essere "green" non è più un'opzione ma un vero e proprio obbligo sociale.
Ad oggi sono già tante (40%) le aziende a considerarsi sostenibili, grazie a numerose azioni già intraprese o in corso d'opera come l'uso di dispositivi a basso consumo energetico, l'acquisto di macchinari e/o impianti efficienti di nuova generazione e l'installazione di impianti di produzione d'energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
Ma ci sono dei veri e propri criteri ambientali, sociali e di governance che definiscono il nuovo comportamento virtuoso delle imprese.
Sono riassumibili nell'acronimo ESG (Environment, Social, Governance), rappresentano i parametri attraverso cui valutare l'impatto di un'attività imprenditoriale e saranno sempre più decisivi per poter attrarre investimenti e migliorare la reputazione dell'azienda. Eppure, solo un'azienda su tre (32%) li conosce, con quelle più grandi che vi prestano maggior attenzione.
Come? Per esempio gestendo l'azienda ispirandosi a buone pratiche e principi etici (42%) e introducendo misure per il miglioramento del benessere e della qualità del lavoro dei dipendenti (24%).
Di sostenibilità e ESG si parlerà anche durante MECSPE, che dedicherà proprio a questi aspetti due iniziative speciali: Percorso ECOfriendly - "Io faccio di più", un percorso virtuale e reale tra gli espositori che nelle loro strategie aziendali adottano una politica green ed ecofriendly, e Area Progettazione e Design by Materioteca, dedicato alla "Blue economy", che porta il concetto di sostenibilità ad un altro livello creando valore a partire da scarti e rifiuti attraverso soluzioni creative basate sulla scienza.
Formazione: puntare sul capitale umano per il futuro del manifatturiero
Le continue innovazioni tecnologiche pongono un problema serio: le nostre imprese dispongono di tutte le competenze necessarie per realizzare la trasformazione 4.0? Quasi la metà degli intervistati (46%) ha risposto affermativamente, precisando di aver già formato il personale e di prevedere corsi di aggiornamento.
Un'impresa su dieci (10%) ha preferito invece rivolgersi al mercato assumendo lavoratori già formati.
Ci sono poi realtà (17%) che hanno in programma l'assunzione di personale con competenze adeguate, ma quasi un terzo del campione (27%) ammette di non essere ancora pronto.
Con questi presupposti, la formazione diventa il fattore fondamentale per poter rimanere competitivi sul mercato e il ruolo di università e di Istituti Tecnici Superiori (ITS) si fa determinante.
La missione di MECSPE è anche questa: mettere in connessione le imprese e i giovani per realizzare quel "rinascimento" che la manifattura italiana sta cercando.
Da anni la fiera ha avviato una collaborazione con i Centri Formazione Professionale Salesiani CNOS-FAP e organizza per ogni edizione seminari di formazione e aggiornamento, oltre che dimostrazioni pratiche, pensate per avvicinare i giovani al mondo dell'Industria 4.0.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi