La nuova sicurezza finanziaria degli italiani tra risparmi, fintech e spese normali
Secondo l'ultimo barometro di Toluna le nuove parole chiave sono risparmio e riorganizzazione del budget. I consumatori chiedono continua flessibilità e più soluzioni fintech
La pandemia ha notevolmente mutato e ridimensionato tutta la vita degli italiani.
Importanti cambiamenti hanno investito non solo la sfera professionale e privata, ma anche quella finanziaria.
La preoccupazione legata all'incertezza del presente e del domani resta ancora profonda: gli investimenti diminuiscono, mentre i risparmi aumentano, anche se negli ultimi mesi ottimismo e fiducia sembrano in leggera crescita.
Ad investigarlo Toluna, principale piattaforma di consumer insights sul mercato, in un barometro volto a fornire una fotografia reale, chiara e precisa della situazione attuale a livello nazionale e mondiale.

Lo studio coinvolge, infatti, 19 mercati differenti, raggiungendo 15.592 rispondenti online di cui 1.094 italiani.
"I risultati della survey confermano che la pandemia ha segnato profondamente gli italiani anche sul piano finanziario personale.
Se l'attenzione e la cura per la gestione del budget restano alte, fortunatamente il livello di preoccupazione per il futuro registra un leggero calo rispetto ad un anno fa", ha dichiarato Gian Marco Saleri, Marketing Director Italia di Toluna (nella foto).
"La fotografia scattata dalla nostra ricerca evidenzia però anche un dato molto interessante per i player del settore, e cioè un nuovo approccio dei consumatori al mondo digitale.
Una tendenza che risulta in crescita è infatti la volontà di utilizzare direttamente i servizi online dei propri partner finanziari limitando quell'atteggiamento di diffidenza che fino ad oggi ha caratterizzato un settore così privato e delicato come il finance".

Passiamo ai dati della ricerca.
Alla conquista di una nuova sicurezza finanziaria
Oggi, anche se un italiano su tre dichiara una situazione economica leggermente peggiorata rispetto al periodo pre-Coronavirus, l'apprensione per la propria sicurezza finanziaria è elevata solo per il 9% degli italiani intervistati.
Un significativo miglioramento che emerge anche a livello mondiale, dove la preoccupazione registra una decrescita di 15 punti percentuali ad un anno di distanza (30% maggio 2021 vs 45% marzo 2020).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
