Il benessere dei lavoratori dentro e fuori l'azienda
Il saggio affronta il tema del Well being, sempre più importante per le imprese italiane, cercando di tracciare una strada percorribile da organizzazioni e dipendenti perché benessere e lavoro vadano finalmente di pari passo
Nel 2020, il benessere dei dipendenti è risultato al primo posto a livello globale e al terzo in Italia tra le principali direttrici di cambiamento delle organizzazioni aziendali e non solo.
Una scalata non improvvisa ma sicuramente consolidata dalla rivoluzione innescata dalla pandemia di COVID-19.
Se da un lato, infatti, le aziende si sono rese conto di come il benessere dei propri collaboratori costituisca qualcosa di più di una condizione accessoria e utile esclusivamente per una maggiore produttività, dall'altro l'accelerazione dei processi di trasformazione digitale ha minato alle radici la quotidianità di persone e organizzazioni, rendendo l'adozione di una vera strategia per la conquista e la tutela della serenità sul luogo di lavoro improcrastinabile.

Il recente saggio di Marianna Benatti "Well being.
Una strategia di sostenibilità per il benessere personale e aziendale", edito da Egea, affronta un tema sempre più importante per le imprese italiane, cercando di tracciare una strada percorribile da organizzazioni e dipendenti perché benessere e lavoro vadano finalmente di pari passo.
L'Autrice cerca di tracciare una road map per imprese e professionisti italiani, nella convinzione che i tempi siano maturi perché lavoro e benessere possano davvero iniziare a camminare di pari passo.
Anche in Italia.
Partendo dal proprio percorso personale e professionale (in Deloitte nel 2016 come consulente, dal 2017 è Well-being Leader di Deloitte Central Mediterranean e dal 2020 anche CSR & Employer Branding Leader di Deloitte Italia) l'autrice si rivolge in primis proprio al mondo delle imprese, cercando di fare capire a manager e imprenditori come la felicità si possa ormai considerare come un asset aziendale misurabile, anche in ottica ESG.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
