Business Angel italiani sempre più attivi
Nel 2020 più della metà degli investimenti realizzati in Italia dai fondi di venture capital vedono coinvolti i Business Angel: 325 milioni di euro su 595 milioni totali
Anche se in un anno difficile come il 2020, crescono del 41,5%, a 402,5 milioni di euro, gli investimenti diretti e in syndication con i fondi di Venture Capital dei Business Angel (BA) italiani: restano sostanzialmente stabili gli investimenti diretti che hanno coinvolto esclusivamente i BA, che nel 2020 si sono attestati a 51 milioni di euro (e che hanno fatto registrare una crescita del 30% nell'ultimo triennio) e crescono in modo sostanziale gli investimenti in syndication con i fondi di Venture Capital (+41,3% a 325 milioni di euro). In generale diminuiscono gli importi medi investiti e contemporaneamente aumentano le società target oggetto dell'investimento: più del 50% degli investimenti realizzati nel 2020 infatti è stato inferiore a 100mila euro (42% nel 2019) e solo il 5% ha superato i 500mila euro (26% nel 2019).

Sono questi i numeri più importanti che emergono dall'analisi che IBAN, l'Associazione Italiana dei Business Angel, ha svolto con la sua Survey 2020, annuale analisi del mercato italiano dell'informal venture capital o angel investing condotta con la supervisione scientifica del professor Vincenzo Capizzi dell'Università del Piemonte Orientale e della SDA Bocconi.
Il 2020 dei Business Angel si potrebbe quindi riassumere con le parole resilienza, perseveranza e prudenza, aspettando di conoscere i dati del 2021 che dovrebbero beneficiare dell'entrata a regime in maniera sistemica degli incentivi fiscali ed economici introdotti dagli ultimi Governi nei confronti dei BA e in generale di tutta l'innovazione italiana.
Business Angel e Venture Capital, numeri in forte crescita
Si rafforza collaborazione tra Business Angel e fondi di Venture Capital per la realizzazione di operazioni in sinergia: nel 2020 infatti questo canale ha permesso di movimentare 325 milioni di euro, con un balzo percentuale del 41,3% rispetto ai 230 milioni di euro registrati nel 2019.
I Business Angel e gli investimenti diretti: sostanziale tenuta nel 2020, con un aumento del numero delle operazioni
Rimane stabile invece il dato relativo agli investimenti effettuati esclusivamente dai Business Angel, anche qui però c'è un numero in crescita.

Se la cifra totale investita infatti è sostanzialmente invariata rispetto al 2019, 51 milioni di euro nel 2020 contro i 53 milioni di euro del 2019, ad aumentare sono le società target oggetto di investimento che passano da 88 a 96.
Il trend nell'ultimo triennio risulta in crescita del 30%.
Circa il 95% delle operazioni sono state condotte da investitori italiani, per un numero medio di 11 Business Angel per ogni deal, confermando la tendenza già rilevata negli anni precedenti, anche in ambito internazionale, che vede i Business Angel unirsi in cordate (syndication) per aumentare l'apporto finanziario complessivo, ridurre i costi individuali di transazione e il rischio in caso di insuccesso dell'operazione.
Crowdfunding e Business Angel, un segmento in grande espansione
La Survey illustra i numeri che riguardano i Business Angel e il crowdfunding.