Contro i rischi di inflazione optare per materie prime e oro
Chi si preoccupa per un aumento dei rischi per le monete fiduciarie, sarebbe probabilmente avvantaggiato dal fatto di detenere più oro o addirittura bitcoin e allontanarsi dai sistemi monetari fiat
Storicamente le materie prime si sono rivelate una copertura eccellente contro l'inflazione: in genere, infatti, il loro valore aumenta nei periodi di crescita dell'inflazione; anche l'oro rappresenta storicamente un'ottima copertura.
Nel caso del metallo prezioso, questo legame non è sempre stato così lineare come invece lo è stato per il paniere diversificato delle materie prime, ma negli anni ?70, quando l'inflazione è particolarmente cresciuta, l'oro ha svolto un lavoro di copertura eccezionale per far fronte all'aumento della pressione dei prezzi.
Analizzando i numeri, le materie prime hanno un beta dell'inflazione più elevato rispetto ad altre asset class, oro compreso.

D'altro canto, l'oro ha un ottimo beta dell'inflazione, superiore di svariati multipli ai titoli azionari.
Come vedremo in seguito, questo significa che, mentre le materie prime diversificate seguono l'inflazione sia quando sale che quando scende, l'oro tende a seguirla solo quando sale, il che si traduce in un beta complessivamente più basso.
Varie asset class reagiscono nei confronti dell'"inflazione attesa", quando le previsioni - come spesso avviene - si basano su condizioni monetarie e sui giudizi relativi alla forza della domanda nell'economia, concentrandosi sovente sulla domanda stessa.
Tuttavia, l'inflazione può essere generata anche dagli shock sull'offerta: per esempio, l'attacco informatico del mese scorso contro la Colonial Pipeline ha aumentato il prezzo al consumo della benzina.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
