Il prezzo delle emissioni di carbonio favorisce la transizione energetica
Alexis Bienvenu (La Financière de l'Echiquier): finora troppo basso per costituire una seria preoccupazione, il prezzo della CO2 potrebbe diventare un vero problema economico e persino politico
Non solo le temperature continuano a salire ma anche il prezzo di una tonnellata di CO2 emessa (o equivalente) il cui costo, al 30 giugno 2021, si attesta a 56 euro, in crescita del 130% in un anno e di oltre il 1.000% in 5 anni! Come per i titoli ciclici, l'inizio di questa impennata risale ai primi di novembre 2020, ossia all'annuncio dell'efficacia del vaccino della Pfizer contro il COVID-19.

A prima vista non vi sarebbe alcun nesso tra i due fatti se non che l'anticipazione di una ripresa economica a seguito della rimozione delle restrizioni sanitarie ha logicamente scatenato una corsa ai diritti di inquinare.
Come da copione, l'attività industriale è infatti ripartita a un ritmo molto sostenuto.
Oltre a questo fattore puramente congiunturale osserviamo una pressione strutturale al rialzo.
La legislazione europea ha impresso una chiara svolta a favore della transizione energetica.
Il 14 luglio la Commissione europea svelerà la sua nuova direttiva "Fit for 55" finalizzata a ridurre entro il 2030 le emissioni di carbonio europee del 55% rispetto ai livelli del 1990, e a preparare quindi l'obiettivo di una carbon neutrality entro il 2050.
Stando alle aspettative elencate in questo documento, le quote di emissioni di carbonio potrebbero essere seriamente riviste al ribasso nei prossimi anni.
Tra l'altro, nuovi settori come il trasporto marittimo, finora liberi da qualsiasi vincolo in quanto la regolamentazione verteva sul 45% soltanto delle emissioni di carbonio, potrebbero esservi assoggettati.
Siamo probabilmente solo all'inizio di un'ondata di regolamentazione più estesa a livello internazionale questa volta, ora che gli Stati Uniti stanno rientrando nell'Accordo di Parigi.
Le conseguenze dell'aumento del prezzo del carbonio saranno profonde. Anche se depongono a favore di una stabilizzazione del clima, indurranno meccanicamente un aumento del prezzo di produzione dei beni e forse di alcuni servizi, come il trasporto.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
