Come le aziende possono migliorare l'efficienza energetica
Secondo Vertiv intervenire sui data center e i sistemi UPS rappresentano una componente importante della soluzione
La tendenza a concentrarsi su una singola minaccia ci conduce spesso a dimenticare momentaneamente altri possibili rischi.
Per quasi tutta la durata del 2020, la pandemia di COVID-19 è stato l'argomento più discusso a livello internazionale da governi, imprese e settore pubblico.
Nonostante questo sia più che comprensibile, non significa che le altre minacce siano scomparse.
Gli esperti concordano sul fatto che, nel lungo termine, il cambiamento climatico rappresenterà una minaccia ben più grave sia per l'uomo che per il pianeta.
Riduzione dei costi e aumento dell'efficienza energetica
Mentre i lockdown stanno progressivamente terminando, ci si aspetta che molte economie entreranno in recessione.

Le aziende e le organizzazioni si ritroveranno quindi a ridurre i costi, cercando di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi in termini di efficienza energetica.
Attualmente, un gran numero di organizzazioni si sta impegnando a ridurre le proprie emissioni di carbonio.
Un esempio è dato da Microsoft, che ha annunciato di diventare carbon free entro il 2030, rimuovendo dall'atmosfera più carbonio rispetto a quanto ne produce.
Il raggiungimento dell'efficienza energetica dovrà avvenire all'interno di uno scenario economico difficile, in cui le spese aziendali, incluse quelle per l'IT, saranno sottoposte a controlli rigidi.
Secondo IDC, nel 2020 la spesa IT mondiale è scesa del 5,1%, fino a 2,25 trilioni di dollari, nonostante quella per le infrastrutture IT è destinata ad aumentare ulteriormente.
In che modo le aziende possono risparmiare, migliorando le loro emissioni di carbonio? I data center e i sistemi UPS rappresentano una componente importante della soluzione.
Il trade-off dei data center
Negli ultimi decenni, nel momento di decidere il tipo di UPS da adottare, gli operatori dei data center si sono trovati di fronte al seguente trade-off:
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
