Tutto ciò spinge a previsioni di certezza di un prossimo inflow di crediti deteriorati, ancorché forse non così grave come si temeva a inizio pandemia.
In ogni caso, ad aprire i lavori sarà un ospite d'eccezione: Andrea Enria, Presidente del Consiglio di Vigilanza della BCE, che presenterà un'overview sul mercato degli NPE in Europa e, in generale, sulla situazione economica europea post Covid e sulle prossime sfide del sistema bancario.
A seguire la prima sessione intitolata "Italian and European Outlook: CEO a confronto", in cui i CEO dei principali player italiani ed internazionali condivideranno vision e strategie da mettere in campo per affrontare le nuove sfide e non farsi sorprendere.
Alla tavola rotonda prenderanno parte Paolo Fiorentino - CEO Banca Progetto, Fabrizio Palenzona - Presidente Gruppo Prelios, Corrado Passera - CEO illimity e Johnny Tsolis - CEO Axactor.
La seconda sessione sarà dedicata all'attenzione sempre più forte che i principali player del mercato del credito stanno attribuendo ai temi della sostenibilità (ESG): banche, servicer, investor e advisor si confronteranno per riflettere su approcci, ruoli e responsabilità della Credit Industry nei complessi temi della sostenibilità e più in particolare dei tre fattori ESG (Enviromental, Social e Governance).
La domanda, a cui si cercherà di dare risposta, è se esiste un mercato NPE ESG compliant.
Si confronteranno su questo tema: Ludovica Capasso - Chief of Communication and Sustainability doValue, Antonella Pagano - Managing Director Accenture Italy, Alberto Vigorelli - Amministratore Delegato Gruppo Fire.
Se è vero che il mercato, a differenza delle precedenti crisi, non si farà trovare impreparato è altrettanto vero che dovrà nuovamente riprogettarsi per poter giocare al meglio il suo ruolo di protagonista strategico a supporto del tessuto economico e sociale nella critica fase della ripartenza.
La sfida più grossa è rappresentata dalla gestione degli UTP, che non potrà essere lasciata a sé stessa, ma avrà bisogno del supporto di nuova finanza, ovvero di nuovi fondi di investimento e di banche innovative che, non a caso, già si stanno specializzando in questa direzione.
La terza sessione sarà dedicata proprio al tema "UTP & Nuova Finanza": gli attori principali del mercato dibatteranno su come impostare una gestione proattiva di queste posizioni, per individuare in modo puntuale e tempestivo le realtà in grado di ripartire cui destinare le risorse, e sull'importanza strategica della nuova finanza nella gestione di queste asset class.
Alla tavola rotonda parteciperanno Paolo Arzani - Managing Director Accenture, Francesco Lombardo - Partner Freshfields Bruckhaus Deringer LLP, Gianluca De Martino - Responsabile Cessioni Single Names in GDAM UniCredit Group, Vittorio Savarese - Responsabile Structured Credit & Risk Transfer, Global Markets Solutions & Financing Intesa Sanpaolo.
Infine, la quarta e ultima sessione sarà dedicata all'evoluzione del Servicing e alle nuove tecnologie, che diventano sempre più centrali in questo settore, alle nuove partnership strategiche che si stanno creando fra Originator, Investitori e Servicer, con uno sguardo al processo di maturazione del mercato secondario e al ruolo dei market place.
Ad introdurre la discussione il Keynote Speech a cura di Alberto Sondri - Credit Management Executive Director Cribis; a seguire il confronto con Christian Faggella Amministratore Delegato La Scala Società tra Avvocati, Giulio Licenza - Co Founder & CBDO Reviva, Alessandro Scorsone - Sales & Marketing Director Axactor Italy, Dario Maria Spoto - Partner Kpmg Corporate Finance.
Un'occasione unica per conoscere in anteprima come si sta muovendo il mondo del credito per affrontare le prossime sfide.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi