Investire in ricerca e sviluppo porta a una crescita aziendale sostenibile
Hans Slob (NN IP): c'è un chiaro legame tra investimenti ben allocati in R&S e la crescita sostenibile generata da nuovi prodotti e processi innovativi, nonché una maggiore produttività operativa
Il bisogno di innovazione non è mai stato così grande.
Nell'era digitale, nuovi concorrenti emergono più rapidamente che mai e i cicli di vita dei prodotti si stanno accorciando.
Le aziende che cercano di rimanere in testa al gioco hanno bisogno di un flusso continuo di innovazioni che possano aiutarle a sostenere i loro tassi di crescita e a mantenere i loro vantaggi competitivi.

Ma come possono gli investitori trarre vantaggio dalla necessità di un'innovazione costante?
NN IP ritiene che le aziende che investono importanti risorse in ricerca e sviluppo (R&S) spesso diventano più solide e più a lungo perché dà loro un vantaggio competitivo a lungo termine quando è ben mirato.
La maggior parte degli studi sulla relazione tra R&S e valore di un'azienda mostrano che la R&S incide positivamente sia sui rendimenti dei titoli azionari che sul valore della società.
La maggior parte delle aziende ad alta intensità di ricerca e sviluppo ha sede negli Stati Uniti, dove quasi tutte le aziende che investono in modo massiccio nella R&S tendono a registrare rendimenti migliori, ricavi più alti e crescita dei flussi di cassa più solida.
Uno studio condotto da HOLT mostra che, nel caso dei titoli azionari statunitensi, la R&S incide in misura del 17% sul deprezzamento degli asset, rispetto al 12% in Europa e all'8% tra le società appartenenti all'area Asia-Pacifico.

Le grandi aziende tecnologiche della Silicon Valley, che insieme hanno investito 129 miliardi di dollari in R&S nel 2020, ne sono un buon esempio.
Tuttavia, gli investitori focalizzati sull'Europa possono ancora trovare dei "compounder" sostenibili dopo avere effettuato un'analisi approfondita.
Sottosettori come quello dell'energia rinnovabile, in cui l'Europa è all'avanguardia, offrono buone opportunità.
I settori dei semiconduttori e del medtech vantano solidi fondamentali settoriali e offrono opportunità interessanti, in linea con i principi di "compounder" sostenibili.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
