Come usare Instagram tra community e creatività Â
Andrea Antoni e Orazio Spoto: bisogna far crescere e germogliare l'idea, capire come può far parte della strategia e come restare in contatto con le persone
Non solo foto e belle storie, ma per sfruttare appieno le potenzialità business di Instagram occorre molto di più.
A partire da una strategia Abbiamo intervistato Andrea Antoni e Orazio Spoto, autori del libro "Instagram Community & Creatività ", (Dario Flaccovio Editore) per capire quali sono le potenzialità di questo social media.
A chi si rivolge il libro?
Si tratta di un libro pensato per chi ha già un'idea di come funziona Instagram e vuole cercare di sfruttare la piattaforma in un modo migliore.

Abbiamo pensato a una carrellata di esempi che pian pianino possano permettere di scoprire come fare.
Si procede dalla A alla Z, invece di un manuale di Instagram è quasi un vocabolario, dove affrontiamo gli argomenti principali che noi stessi abbiamo riscontrato.
Quali sono gli argomenti principali?
Spaziano dalla creatività alla gestione della community, perché è particolarmente importante capire come gestire soprattutto queste.
Troppo spesso sia nei libri sai nei post che si possono trovare su internet su questi argomenti si tende sempre a cercare la scappatoia per diventare famosi nel più breve tempo possibili, con consigli sui migliori hashtag o l'orario di pubblicazione, oppure tecniche per ottenere più follower in poco tempo.
Non diciamo che queste cose non valgono, ma semplicemente che quando si decide di utilizzare questa questo social network è necessario prima avere le idee chiare.

Noi facciamo un passo indietro, prima di cercare di ottenere queste cose bisogna avere una buona idea, un buon progetto, che è appunto parte creativa, poi bisogna spiegare chi siamo, e poi la si deve legare e gestire ad una community che si svilupperà intorno a questi contenuti.
E come si fa?
Noi cerchiamo di dare delle informazioni per far sì che questo venga realizzato, in base a un buon racconto di quello che siamo come persone e come professionisti o aziende, in modo tale da avere delle idee molto chiare per poi creare dei profili funzionali che permettano di poter crescere a livello di metriche.