Semiconduttori: perchè c'è così tanta domanda (e crescerà in futuro)
Vijay Anand (Schroders): oltre all'automotive i driver principali sono l'IoT, l'Intelligenza Artificiale e le reti di comunicazione (4G, 5G e potenzialmente 6G)
Si è parlato spesso della carenza di semiconduttori negli ultimi mesi.
A subirne gli effetti sono soprattutto i produttori di automobili, molti dei quali hanno dovuto ridurre o ritardare la produzione.
Ciò ha evidenziato la crescente dipendenza del settore dai semiconduttori con la transizione dell'industria verso i veicoli elettrici e i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS - Advanced Driver Assistance Systems).

Tuttavia il settore automotive rappresenta una piccola percentuale del mercato finale per i semiconduttori.
Altri trend strutturali come l'Internet delle cose (IoT), l'Intelligenza Artificiale e le reti di comunicazione (4G, 5G e potenzialmente 6G) diverranno probabilmente driver molto più importanti per la crescita di questa industria.
Internet delle cose e IA guideranno la domanda nei prossimi 10 anni
Un'area di crescita importante per i semiconduttori nei prossimi 10 anni sarà probabilmente quella dell'Internet delle cose, con sensori e software inclusi nei device per connetterli alla rete.
Le potenziali applicazioni sono svariate. Le industrie smart sono un esempio chiave. Qualsiasi fattore, dall'uso di energia di un macchinario, ai suoi tempi di stand-by, potrà essere monitorato, migliorando l'efficienza, sbloccando capacity e riducendo i costi. Un altro esempio sono le case "connesse", con la possibilità di controllare l'illuminazione e gli elettrodomestici da un telefono o da un tablet, o di migliorare la sicurezza, consentendo il monitoraggio remoto di eventuali finestre aperte, perdite o fumo.
Statista stima che il numero di device connessi passerà da 7,74 miliardi del 2019 a 25,44 miliardi nel 2030.
Naturalmente tutti i dati prodotti saranno processati, analizzati e immagazzinati, con una crescita della capacità dei data centre e dell'Intelligenza Artificiale.
L'ascesa del 5G
Le reti di telecomunicazioni mobili sono migliorate notevolmente con l'arrivo del 4G e poi del 5G.
Tutti i device connessi di cui abbiamo parlato e i dati che dovranno trasferire saranno supportati dal 5G.

Inoltre il passaggio al 5G dovrebbe portare a un aumento della domanda di smartphone, dal 40% del 2021 al 69% nel 2025, secondo IDC.
Tutto ciò implicherà una maggiore domanda di semiconduttori, dato che uno smartphone 5G contiene il 50% in più di componenti semiconduttori rispetto a uno smartphone 4G.
Il cambiamento strutturale del settore automotive
L'uso di semiconduttori nelle auto è aumentato notevolmente, e con l'ascesa dei veicoli elettrici ci sarà un ulteriore cambio di passo.
Secondo Infineon Technologies, il valore complessivo dei semiconduttori utilizzati in un veicolo elettrico è più del doppio rispetto a quello di un motore a combustione interna.
Vi sono poi i nuovi sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), che per funzionare necessitano di radar, sensori e fotocamere che siano in grado di interagire tra di loro.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
