Automotive: il punto su trend e innovazione
Marcello Modotti (Segula Technologies): ci sarà un'accelerazione del passaggio da motori a combustione interna a versioni ibride con batterie e con fuel cell, full electric. E l'auto sarà sempre più digitale
Quali tecnologie e approcci caratterizzeranno il mercato dell'automotive nei prossimi mesi?
Secondo Segula Technologies, gruppo ingegneristico internazionale con una profonda competenza nel mercato, ci sono alcuni trend da seguire attentamente, con uno sguardo particolare rivolto ai veicoli che verranno commercializzati nei prossimi anni.
Li spiega Marcello Modotti, Automotive Key Account Manager di Segula Technologies Italia.
Da motori a combustione interna a versioni ibride con batterie e con fuel cell, full electric
Tutti i produttori si stanno muovendo in questa direzione.

Non è una novità, ma stiamo assistendo a una vera accelerazione: in base ai dati rilasciati da Statista, oggi sono presenti circa 13 milioni di auto elettriche nel mondo, che rappresentano quasi il 3% delle vendite, e che si prevede raggiungeranno il 9% nel 2025 e il 18% nel 2030.
Statista rileva come i principali costruttori continuino a investire sia in soluzioni full electric sia ibride, alle quali si associa il crescente interesse per l'integrazione delle fuel cell o celle a combustibile, un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere energia elettrica da specifiche sostanze, tipicamente idrogeno e ossigeno, senza che avvenga alcun processo di combustione termica soprattutto per le missioni a lungo raggio.
Renault ha appena confermato che tutti i suoi nuovi modelli avranno anche una versione elettrica e Stellantis ha recentemente annunciato la produzione di veicoli commerciali leggeri con fuel cell integrate in Germania, presso lo stabilimento di Russelsheim.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
