Cybersecurity: la sfida è proteggere la business continuity
In epoca di Industry 4.0 è ancora carente la collaborazione tra responsabili IT e Operation technology. Un attacco può bloccare la produzione per giorni
La sicurezza informatica è da tempo al centro delle strategie aziendali.
Anche perché gli attacchi si fanno ogni giorno più sofisticati e dannosi per le imprese, con ricadute sull'operatività . Lo dimostra cosa è accaduto a Colonial Pipeline, il più grande sistema statunitense di gasdotti e oleodotti, che ha fermato tutte le operazioni venerdì scorso dopo un attacco alla sicurezza informatica.
Ben il 61% delle aziende manifatturiere ha subito un attacco informatico e lotta per implementare la tecnologia necessaria a gestire in maniera efficace i rischi cyber.

Inoltre, il 75% delle aziende che ha subito un attacco ha dovuto affrontare un blocco della produzione e per il 43% questa interruzione è durata più di quattro giorni.
I dati emergono da "The State of Industrial Cybersecurity: Converging IT and OT with People, Process, and Technology", l'ultima ricerca di Trend Micro, leader globale di cybersecurity.
"Le industrie manifatturiere di tutto il mondo stanno raddoppiando gli sforzi di trasformazione digitale, per migliorare significativamente le proprie smart factory.
La mancanza di una piena consapevolezza della security negli ambienti OT (Operation Technology) e le divergenze con le conoscenze IT creano però un disequilibrio tra i processi, le tecnologie e le persone, che concede un vantaggio ai cybercriminali", ha affermato Gastone Nencini, Country Manager di Trend Micro Italia (nella foto).
"Per questa ragione Trend Micro ha integrato l'intelligence IT con quella OT e offre una soluzione integrata che garantisce maggior controllo e visibilità sull'infrastruttura".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
