L'innovazione guida la creazione di ricchezza economica
Matthew Moberg (Franklin Equity Group): abbiamo rilevato uno spostamento nella leadership di mercato a favore di titoli ciclici e orientati al valore, sulla scia della pandemia vicina alla sua conclusione
A lungo termine, crediamo che l'innovazione guidi la creazione di ricchezza economica e che gli investimenti nell'innovazione determinino un'elevata probabilità di sovraperformare il mercato per un ciclo completo, approssimativamente da tre a cinque anni.
All'atto pratico, tuttavia, i nostri orizzonti temporali di investimento sono spesso molto più lunghi.
Anche dopo la forte performance dell'anno scorso, restiamo convinti che lo scenario sia molto fertile per investire nell'innovazione, poiché molti progressi distinti stanno diventando economicamente praticabili nell'economia di oggi.

A breve termine, sull'andamento dei mercati potrebbero incidere un numero imprecisato di paure, timori, stimoli quantitativi agli acquisti o alle vendite, o ancora molti altri fattori.
Recentemente, abbiamo rilevato uno spostamento nella leadership di mercato a favore di titoli ciclici e orientati al valore, sulla scia della pandemia vicina alla sua conclusione.
Nonostante questi cambiamenti, continuiamo a vedere opportunità in molte società ad alta crescita e crediamo che la metodologia del flusso di cassa scontato sia la migliore per determinare il valore intrinseco di una società.
Si differenzia dai multipli standard, che non incorporano la crescita.
Per esempio, un alto rapporto prezzo-utile (P/E) non significa che un'azienda sia costosa, né un basso rapporto P/E significa che un'azienda sia a buon mercato.
Il ritmo della crescita delle aziende innovative
Spesso ci accorgiamo che gli operatori di mercato sottostimano la durata della crescita che le aziende innovative sanno generare; molte di esse non dissipano rapidamente i loro utili, bensì crescono e generano extra profitti per periodi di tempo molto lunghi.
Il loro ritmo di crescita può anche essere sottostimato a breve come a lungo termine.
Nei modelli dei flussi di cassa scontati (DCF), queste ipotesi di durata e velocità rappresentano variabili chiave che, prese singolarmente o insieme, possono incidere profondamente sulla stima del valore di un'azienda.
Il nostro approccio differenziato di ricerca mira ad aiutare a individuare valore non riconosciuto anche in azioni che potrebbero altrimenti apparire onerose.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
