Come amplificare la voce delle PMI - recensione di "PR e Media relations per piccole e medie imprese. Strumenti operativi" di Jessica Malfattto
Un volume basato su esempi reali per comprendere meglio i criteri di notiziabilità.
Un testo per imprenditori, manager, ma anche professionisti della comunicazione (o del marketing) che vogliono approfondire altri approcci professionali
Interessante guida operativa per fare il punto sulla pianificazione strategica e l'implementazione dell'attività di media relations, attività da molti "snobbata", forse anche quale effetto dell'ubriacatura delle piattaforme social, ma sempre richiesta dai clienti, grandi e piccoli che siano.
Ecco dunque giungere in soccorso il testo "PR e Media relations per piccole e medie imprese.

Strumenti operativi", di Jessica Malfatto, edito da FrancoAngeli.
Una guida pratica, si diceva, che spiega, soprattutto ad un pubblico di giovani leve della professione, imprenditori e manager poco avvezzi alla gestione con i media che non sia quella pubblicitaria, come pianificare, sviluppare, eseguire e verificare l'attività di ufficio stampa.
In effetti, per chi frequenta il mondo della comunicazione con i media, molte cose sono cambiate negli anni, prima tra tutte l'estrema difficoltà con la quale proporre e piazzare una notizia sui media che contano.
Difficoltà che nascono dal nuovo vortice informativo, dove tutto è immediato, contemporaneo, attuale e, quindi, l'essenza stessa di notizia cambia.
Un testo, pertanto, che accompagna con esempi reali quali siano i risultati conseguiti a seguito di una diramazione di notizie.