Real estate in Europa: nel 2021 i vari segmenti di mercato avranno andamenti diversi
Immobiliare residenziale in affitto, retail, uffici, industriale e logistica andranno incontro ad un miglioramento generalizzato, ma con sostanziali differenze tra loro
Secondo il team di ricerca economica di Edmond de Rothschild, l'attesa ripresa dell'attività economica in Europa fornirà maggior sostegno ai mercati immobiliari commerciali.
Alcuni dei principali trend in atto ormai dall'inizio della crisi continueranno a manifestarsi nel corso del 2021, con i quattro principali segmenti (immobiliare residenziale in affitto, retail, uffici e industriale, logistica) che avranno una velocità diversa.
a) Nel 2021 ci dovrebbe essere un miglioramento generalizzato, con il mercato tedesco ed olandese che dovrebbero continuare a mostrare solidità.

b) Se da un lato l'anno scorso sono emerse significative differenze settoriali, dall'altro alcuni trend emersi durante la pandemia dovrebbero andare avanti.
c) In particolare, dovrebbe continuare il forte slancio nel settore dell'immobiliare industriale e legato alle infrastrutture.
Confermata anche la resilienza del residenziale.
d) Gli uffici inizieranno a beneficiare parzialmente della ripresa, mentre i prossimi trimestri continueranno ad essere poco luminosi per il retail.
Nel 2020, le conseguenze della pandemia si sono manifestate in maniera molto diversa tra i settori immobiliari commerciali in Europa con il prezzo dei negozi al dettaglio che è sceso bruscamente.
Questo è stato il settore più colpito: alla fine del 2020, questi prezzi non avevano ancora intrapreso una traiettoria di ripresa, contrariamente alla tendenza visibile negli altri segmenti.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
