Materie prime: una tendenza al rialzo che potrebbe durare anni
Mobeen Tahir (WisdomTree): la transizione energetica promette bene per metalli ecologici come il rame, il nichel, l'argento, l'alluminio e il platino, solo per citare qualche esempio
Il superciclo delle materie prime è un concetto esaltante per gli investitori in commodity: questo termine si usa per indicare un rialzo che potrebbe durare per molti anni.
Ciò che scuote gli investitori non è solo la prospettiva di realizzare rendimenti allettanti sui loro investimenti nel caso in cui sia effettivamente in corso un superciclo, ma è anche la consapevolezza che il market timing non sia necessariamente di primaria importanza, dato che la tendenza al rialzo potrebbe durare parecchi anni.

I mercati delle materie prime hanno registrato complessivamente guadagni consistenti dopo aver toccato il fondo nel marzo dell'anno scorso, ma questo rialzo può essere considerato la prima fase di un superciclo?
Il punto principale è questo: affinché una ripresa ciclica si trasformi in un superciclo, è necessario un fattore trainante strutturale per la domanda.
Durante l'ultimo cosiddetto superciclo delle materie prime, verificatosi per gran parte del primo decennio di questo secolo, il catalizzatore è stato la rapida industrializzazione nei Paesi BRIC, prima della battuta d'arresto decisiva rappresentata dalla crisi finanziaria globale del 2008.
Ogni successiva ripresa delle commodity è stata dapprima contrastata dalla crisi del debito sovrano europeo e, alla fine, dalle guerre commerciali tra Cina e Stati Uniti.