Parliamo di scuola, dad, problemi e dati - Punto e capo - @gigibeltrame
Se l'istruzione è diventata una questione di prestazioni, a chi deleghiamo l'educazione?
Ha destato particolare scalpore il mio intervento durante la #MilanoDigitalWeek intorno ai temi del digitale.
Qualcuno ha definito il mio discorso come "lo stato del digitale nel Paese", ma ovviamente sono più che altro mie sensazioni intorno ai temi a me cari.
Il ruolo della scuola sembrerebbe, in apparenza, diventato centrale in Italia, ma purtroppo solo per i banchi con le rotelle a quanto pare.

Le difficoltà per studenti di ogni ordine e grado sono all'ordine del giorno, a partire dalla disponibilità di computer e tablet, alla banda, alla difficoltà di interrogare nonché di fare esami universitari in cui vengono applicate delle procedure bizantine, che certamente non scongiurano le copiature.
E manda il link che ricevi via mail, che apri con Zoom-Teams-Meet, e la circolare x, il pdf che devi scaricare, la stampante che in tante case non c'è e via di seguito, perché si potrebbe procedere a lungo.
Nonché genitori che sono a casa teoricamente in smartworking che devono gestire i figli che seguono lezioni in DAD (a proposito, come mai non è stato usato un termine inglese come si usa fare quando c'è qualche fregatura che si nasconde?), ma che non riescono a lavorare.
Altri ragazzi, come ha detto uno dei vice-ministri, "problematici" che possono andare a scuola per le lezioni e quindi si creano lezioni ibride che diventano assurde.
Forse stiamo pretendendo troppo dal sistema scolastico, facendo perdere la voglia anche a chi non solo si impegna e si ingegna per poter offrire un supporto a questi ragazzi, ma è riuscito a creare un clima meraviglioso nonostante le mille difficoltà del caso.
Il problema, come stanno mostrando i dati emersi in questi giorni, non è la DAD o la scuola, perché i malati di Covid-19 in Campania e Lazio dimostrano che non vi è correlazione, ma le scelte senza senso per cui i ragazzi sono a casa da scuola ma al pomeriggio si ritrovano al parco a giocare insieme.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
