Bitcoin: perchè attira tanto interesse
Florian Ginez (WisdomTree): riteniamo che un numero crescente di attori tradizionali inizierà a dilettarsi con gli investimenti in questa cryptovaluta, rafforzandone la domanda
Continua il trend al rialzo di Bitcoin che il 14 marzo ha superato quota 60.000 USD.
Solo un anno fa l'asset veniva scambiato poco al disopra dei 5.000 USD.
Che cosa è successo?
Il Bitcoin, come la maggior parte delle asset class, è stato duramente colpita dalla crisi provocata dalla pandemia di coronavirus.
Poiché i mercati globali erano in ribasso nel mese di marzo del 2020, anche i Bitcoin sono scesi considerevolmente.
Tuttavia, l'asset digitale ha recuperato in fretta, superando ogni aspettativa.
Riteniamo che una delle ragioni principali a cui imputarne la crescita sia dovuta alla sua crescente diffusione presso gli investitori istituzionali, sulla scia degli sviluppi positivi per l'industria e di un contesto macroeconomico favorevole.

Il 2020 sarà probabilmente ricordato come l'anno in cui l'adozione di Bitcoin da parte degli investitori istituzionali ha iniziato ad accelerare.
La maturazione dell'ecosistema di mercato ha reso necessarie soluzioni di tipo istituzionale per il trading e la custodia degli asset digitali.
Inoltre, sul mercato sono arrivati moltissimi prodotti ETP sul Bitcoin, soprattutto in Europa ma anche in Canada.
Questi strumenti consentono agli investitori di accedere ai Bitcoin in maniera più semplice, permettendo loro di ottenere esposizione sull'asset tramite uno strumento tradizionale, integrato nei sistemi esistenti e, al contempo, sollevandoli dall'onere della gestione.
Gli ETF e gli ETP su Bitcoin hanno assistito ad una crescita piuttosto consistente, oltre ad avere riportato flussi in entrata superiori ai 900 milioni di dollari durante l'anno passato.
Ad indicare una più estesa adozione degli asset digitali presso gli investitori istituzionali è stata anche la stabile crescita dell'attività nei mercati regolamentati dei future, che oggi superano i 3 miliardi di dollari in volumi scambiati giornalmente e i 2,5miliardi per i future su Bitcoin sulla Chicago Mercantile Exchange.
Una raffica di notizie positive dalle aziende ha contribuito a sostenere il sentiment nel corso dell'anno, spingendo i gestori patrimoniali ad osservare l'asset class con maggiore attenzione.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
