Investire nell'oro blu è etico e redditizio
Antonio Celeste (Lyxor ETF): le industrie stanno sviluppando modi più sofisticati per trasportare, filtrare e riciclare l'acqua, massimizzando l'efficienza e riducendo gli sprechi. Anche così si combatte il cambiamento climatico
Dalla relativa comodità di un Paese sviluppato può essere difficile comprendere alcune delle sfide poste dalla scarsità d'acqua.
Tuttavia, in molte regioni tropicali o aride, la portata della minaccia è fin troppo chiara, e i problemi legati all'acqua ci colpiranno tutti se non agiamo.
La domanda globale di acqua è salita alle stelle con l'enorme crescita della popolazione mondiale.

Abbiamo bisogno di sei volte la quantità d'acqua di cui avevamo bisogno un secolo fa, e questo dato continua a crescere.
Secondo l'ONU, entro il 2030 la domanda d'acqua supererà probabilmente l'offerta del 40%, e metà della popolazione mondiale dovrà affrontare lo stress idrico.
Secondo l'UNICEF, 2,2 miliardi di persone non hanno accesso all'acqua potabile, mentre 4,2 miliardi di persone non dispongono di servizi igienici adeguati.
Le malattie trasmesse attraverso l'acqua (quali tifo e colera) uccidono milioni di persone ogni anno, la maggior parte delle quali sono bambini.
Il cambiamento climatico influisce sia sulla quantità che sulla qualità dell'approvvigionamento idrico mondiale.
Le risorse d'acqua dolce si stanno esaurendo a un ritmo allarmante, come risultato diretto delle precipitazioni imprevedibili e del cambiamento dei modelli meteorologici stagionali.