I consumatori scelgono modalità di acquisto più sicure e contactless
Samuel Mueller (Scandit): la semplicità e la velocità del mobile self-scanning da smartphone rende possibile il distanziamento, fornendo una maggiore sicurezza durante lo shopping
Come era prevedibile in tempi di pandemia, più della metà dei retailer europei (58,7%) offre già , o sta lavorando, per implementare opzioni di self-scanning quali lo Scan & Go per i consumatori che fanno acquisti in negozio (37,9% e 20,8% rispettivamente).
Inoltre, la maggior parte dei retailer (68,1%) ritiene che la disponibilità dello Scan & Go stia dando ai clienti la fiducia necessaria per tornare nei negozi fisici dopo le chiusure causate dal COVID-19.

Sono i risultati di una survey di Scandit, leader nelle soluzioni enterprise di mobile computer vision e realtà aumentata.
Sulla base di una ricerca indipendente, effettuata su 116 retailer affermati in tutta Europa, i risultati rivelano la misura con cui la tecnologia di self-scanning, che permette ai clienti di scansionare e imbustare gli articoli durante lo shopping o la spesa, e il self-checkout, si stiano affermando durante la pandemia globale.
Scan & Go: come stanno rispondendo i consumatori?
Nel complesso, più della metà degli intervistati (56,8%) concorda sul fatto che sempre più clienti preferiscono soluzioni basate su app per smartphone per lo shopping self-scanning, anziché i tradizionali scanner manuali dedicati.
Una percentuale simile (59,5%) segnala un aumento della domanda da parte dei clienti che vogliono usare la tecnologia per accedere a più informazioni sui prodotti per fare scelte di acquisto più consapevoli.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
