L'incoerenza digitale crea molti danni alla imprese - Punto e a capo
Se per combattere l'inefficienza si usa la tecnologia male si rischia di peggiorare le cose
Nel primo libro della serie "Digilosofia" raccontavo la strada verso la digital transformation come un percorso che, sostanzialmente, è partito 30 anni fa e che continua.
Ho provato anche a raccontare l'innovazione dello spreco, ossia chi cambia soluzioni vecchie con altre nuove ma senza cambiare i processi di business, quindi maggiore velocità ma alle stesse condizioni.
Il cloud ha dimostrato nel corso di questa maledetta pandemia di essere un po' la soluzione a tutti i mali, nel senso che è sempre disponibile e non richiede manutenzione costante.

Peccato, però, che ci si dimentichi che passare al cloud significa ripensare i propri processi di business per disegnarli in modo differente.
Un passaggio che è prima di tutto culturale e poi una questione che diventa aziendale.
Se si è compreso che il cloud permette di essere attivi 24/7 e di utilizzare le risorse nel modo migliore, non basta spostare le applicazioni e i dati sul cloud per avere successo, serve un ripensamento delle procedure, vuoi per snellirle e vuoi per aprire il perimetro aziendale anche ai collaboratori e partner.
In tutto questo cambiamento, c'è un convitato di pietra: la sicurezza.
Sono tanti i progetti che finiscono con l'arenarsi intorno alla sicurezza, delle applicazioni e dei dati, ma accede semplicemente perché si tratta di progetti "fai da te", pensati in casa dalle aziende, senza consultarsi con dei partner affidabili.
La sicurezza è uno standard nel cloud, ma non lo è nel trasporto dei dati e nei dispositivi distribuiti tra i dipendenti.
In questi giorni, una nota azienda del settore finanziario ha bloccato un progetto molto rilevante di trasformazione digitale per un problema di sicurezza sui dispositivi della propria rete di vendita.
Il progetto era in fase di rilascio, nessuno si era accorto che poteva introdursi qualcuno nelle connessioni tra i terminali, affidandosi a una VPN avanzata.