Come il workforce management garantisce la continuità operativa delle imprese
Marco Cavallini (Youco): con le nostre soluzioni di proximity l'azienda ha il controllo totale della sicurezza della sua forza lavoro sul territorio
La pandemia ha messo molte aziende davanti al problema di come organizzare i propri team operativi in sede e sul territorio, rispettando il distanziamento. Non è infatti possibile ipotizzare di interrompere molte attività che richiedono spostamenti come, per esempio, le manutenzioni. E le squadre dovevano muoversi non solo in sicurezza, ma anche operare al meglio. La risposta a queste problematiche è arrivata da un'azienda italiana. Ne abbiamo parlato con Marco Cavallini, fondatore e Ceo di Youco.
Partiamo da Youco: come vi definite?
Youco può essere definito un laboratorio tecnologico innovativo. Costruiamo prevalentemente soluzioni su misura per i nostri clienti, cerchiamo di capire quali sono le esigenze del loro mercato, quali sono le problematiche e con quale tecnologia possono essere risolte.

La nostra specializzazione ruota intorno al mondo della mobility, con una forte vocazione verso il mondo del workforce management e a tutto ciò che serve per gestire e organizzare la forza lavoro sul territorio.
Mai come in questo periodo, con la pandemia, abbiamo capito che questa gestione va cambiata. Cosa è successo?
Sono nate nuove problematiche, legate alla sicurezza e protezione del dipendente, nonché protezione del cittadino in generale. Sono tematiche organizzative, anche perché molte attività venivano svolte in coppia e con il COVID-19 non sempre è possibile. Bisognava trovare delle soluzioni al fine di poter mandare in sicurezza il dipendente perché spesso si lavora in gruppo e anche questo era un elemento di cui tenere conto, soprattutto per gli spostamenti. Youco, grazie alla sua esperienza e ai prodotti semilavorati, ha potuto creare soluzioni che permettessero ai clienti di raggiungere la resilienza. Abbiamo rimodellato le soluzioni per poter tracciare e monitorare i contatti sui mezzi di trasporto, per esempio, capire chi sale sul furgone o sul camion e che tipo di interazione ha avuto con le altre persone coinvolte.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo