Cybersecurity: le quattro minacce che incombono sul nuovo anno
Mariana Pereira (Darktrace): attacchi anche dallo spazio, si punta a minare la fiducia in imprese e governi, il 5G scatenerà una nuova ondata di attacchi DDoS, e l'intelligenza artificiale aiuterà nelle indagini interne
Come ogni anno insieme ai nostri esperti abbiamo voluto stilare una previsione dei trend di sicurezza che caratterizzano la nuova stagione degli attacchi informatici. A seguire le quattro macro aree che abbiamo individuato:
1. I cyberattacchi arrivano anche nello spazio
Con un numero sempre maggiore di Paesi e di soggetti privati che investono nelle tecnologie spaziali, le minacce di cyberattacchi a satelliti e altre infrastrutture "stellari" sono radicalmente aumentate nell'ultimo decennio.
A settembre, la Casa Bianca ha pubblicato una nuova direttiva di politica spaziale che descrive nel dettaglio i principi di difesa informatica dei sistemi spaziali americani, ma questo non impedirà agli hacker di sfruttare le vulnerabilità nelle infrastrutture critiche sempre più digitalizzate presenti nello spazio, con la conseguenza di porre in grandissimo pericolo anche quelle terrestri. Se non contenute, queste nuove minacce potrebbero interferire con lo sviluppo economico globale e, per estensione, con l'intera sicurezza internazionale.

Nel 2021 prevediamo quindi che l'adozione dell'AI crescerà anche in questo campo, per difendere autonomamente le proprie infrastrutture spaziali e fronteggiare hacker che sono ormai capaci di raggiungere anche Marte!
2. Gli hacker punteranno sempre di più a minare la fiducia degli individui per screditare aziende e governi
Il 2020 è stato un anno difficile da dimenticare. Informazione e disinformazione si sono alternate rapidamente, una accanto all'altra, alimentate da una miriade di fake news che hanno in un certo senso divertito, ma soprattutto distorto, la conversazione politica attuale. La disinformazione ha minato la nostra fiducia nelle soluzioni per affrontare la pandemia, nella ricerca di un vaccino, nelle capacità delle istituzioni di proteggerci.
Nel corso del 2021 si verificheranno sempre di più i cosiddetti "trust attack", un nuovo genere di attacco sofisticato in cui gli hacker si infiltrano nelle reti dei computer non tanto per rubare dati, ma per alterare subdolamente le informazioni contenute in essi, e minarne l'integrità. Mettendo a repentaglio la fiducia nei dati, infatti, si screditano pericolosamente anche le istituzioni e le organizzazioni che li governano e custodiscono.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo