L'industria manifatturiera negli ultimi dieci anni ha perso il 13% di imprese
Gian Andrea Oberegelsbacher (Studio Temporary Manager): il 14,8% era localizzato al Nord e la pandemia rischia di accelerare la crisi. Imprenditori non ancora pronti al ricambio generazionale e PMI con pochi manager adeguati
L'industria manifatturiera, una delle colonne portanti dell'economia del nostro Paese, nel III trimestre 2020 ha registrato 475.405 imprese attive, in calo del -0,8% rispetto al 2019 e del -13% in confronto al 2010 (al Nord Italia è del -14,8%).
Una fotografia, quella realizzata da Studio Temporary Manager, società specializzata nei servizi di temporary management al fianco delle aziende in difficoltà, che mostra come gli imprenditori italiani nell'ultimo decennio si siano trovati impreparati a dover gestire le proprie aziende.

Realtà per lo più familiari, spesso con figure manageriali inadeguate, soprattutto a livello direttivo, aziende quindi poco competitive, con una visione all'internazionalizzazione talvolta non ben pianificata e con una scarsa propensione agli investimenti in innovazione tecnologica.
A questi aspetti si aggiunge anche il mancato ricambio generazionale (a cui andrà incontro il 50% delle aziende italiane entro il 2025), dove gli imprenditori, nonostante l'età, sono sempre più restii a pianificare il passaggio del testimone.
Una situazione di crisi su cui la pandemia da COVID-19 potrebbe ulteriormente impattare.
Ritornando ai dati elaborati da Studio Temporary Manager, tra i settori legati all'attività manifatturiera, dal 2010 a oggi, gli unici con il segno positivo sono quelli legati alla "Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature" (+53% di imprese attive), all'industria delle "Bevande" (+13,4%).

Crolla, invece, l'industria del Tabacco (-52,2%), seguita dalla Fabbricazione di prodotti in legno, sughero, paglia, e materiali da intreccio (-28,8%).
A livello regionale, a soffrire maggiormente negli ultimi dieci anni sono state la Puglia (-16,6%), il Piemonte (-16,5%), la Lombardia (-15,4%), la Valle d'Aosta (-15%), il Friuli-Venezia Giulia (-14,8%), la Sardegna (-14,7%) e il Veneto (-14,5%).
Spostandosi più nel profondo del tessuto territoriale, i cali maggiori nel decennio 2010/2020 riguardano le province di Trieste (-23%), Biella (-21,6%), Varese (-20,7%), Verbano-Cusio-Ossola (-20,1%), Bari (-20%) e Belluno (-19,8%), mentre l'unica provincia che fa eccezione avendo il segno più in Italia è Ragusa (+3,5%).