Il consumatore è sempre più interconnesso
Becker (Equinix): le vendite retail si stanno integrando sempre più nel mondo online, offrendo esperienze self-service personalizzate, consentendo di scalare le capacità digitali necessarie per aumentare la fidelizzazione dei clienti
In un mondo in continuo cambiamento, i consumatori - come tutti gli elementi che fluttuano in un mercato globalizzato - si adattano costantemente alle nuove tecnologie che influenzano le loro abitudini, il loro stile di vita e, naturalmente, il loro modo di consumare e acquistare prodotti e servizi.
Il commercio tradizionale e, in generale, il termine "tradizionale" in sé è un concetto che è stato relativizzato e che deve assumere le regole di un mondo che oggi comunica attraverso "uno e zero" praticamente in tutti i settori.
Finora, come regola generale, le nuove tecnologie hanno coesistito con quelle tradizionali e ogni parte ha mantenuto e trovato il proprio posto: come per esempio la radio di fronte all'arrivo della televisione o il treno prima dell'invenzione dell'aereo; ma, indubbiamente, la comunicazione in qualsiasi sua forma non è più compresa al di fuori del linguaggio digitale.

Non si tratta più di scegliere tra un formato o l'altro: l'analogico, per il suo costo, la sua lentezza e i suoi limiti, ha i giorni contati.
Quando acquistiamo stiamo anche comunicando: stabiliamo un contatto con un venditore che ci offre un prodotto o un servizio per soddisfare un'esigenza.
Questa comunicazione si instaura sempre più in un ambiente digitale e per ottimizzare questa esperienza d'acquisto è necessario inviare e ricevere quante più informazioni possibili sui prodotti in modo privato, diretto, sicuro e ultraveloce: se sono disponibili in prossimità di un luogo, se sono in una determinata dimensione o taglia, se saranno disponibili a breve ecc.., tutte queste informazioni possono essere conosciute in tempo reale in un ambiente interconnesso a beneficio sia dell'acquirente che del venditore, ottimizzando così tempi, logistica, risorse e, in infine, i costi.