Il cloud oggi non è più un'opzione ma una piattaforma - Punto e a capo
Le soluzioni oggi puntano anche al mission critical e soprattutto impattano sul business delle imprese
In una fase storica come quella attuale qualsiasi azienda ha preso consapevolezza del fatto che il cloud ha aiutato a portare a termine i compiti in una fase di lockdown dove, banalmente, si aveva difficoltà ad accedere ai server aziendali. Non è una semplice questione di organizzazione, in fondo anche per il cloud c'è del personale che verifica che tutto funzioni e quindi accede alle macchine, ma di processi.
Lo dicono le varie ricerche e studi condotti da marzo ad oggi: le aziende che erano strutturate con i dati in cloud hanno risentito di meno dell'impatto del lockdown.

In questo contesto, l'annosa discussione tra cloud pubblico, privato o ibrido è andata in pensione, addirittura c'è chi porta le modalità di fruizione del cloud nei data center delle aziende, come il recente annuncio da parte di Larry Ellison di Oracle.
La modalità di fruizione dei dati e delle applicazioni su un'infrastruttura cloud, perché il cloud è prima di tutto un'infrastruttura, offre un vantaggio enorme, che non è legato alla sicurezza o alla disponibilità dei dati, non è nemmeno legato alla possibilità di scalare e quindi di crescere, non è legato ai costi o alla manutenzione, ma è legato all'approccio filosofico, ossia di "macchine" che possono venire accese o spente all'occorrenza, ma che offrono una totale trasparenza, facilità di ispezione e grande adattamento.
Questa modalità , ovviamente, cambia il modo di ragionare intorno alle applicazioni aziendali e costringe a rivedere i processi, non tanto quelli informatici, su cui l'impatto iniziale è evidentemente poderoso, ma quelli di business.
Rivedere i processi aziendali in modalità cloud significa poter abbracciare, anche se non necessariamente, le metodologie "Agile".
Qual è il problema?
Per molte aziende del nostro Paese il cloud è ancora qualcosa di nuovo e il processo di integrazione è molto trasformativo, la digital transformation di cui si parla da anni stenta a prendere forma.