PMI manifatturiere: il futuro passa dalla digitalizzazione
Aversa (Ally Consulting): la scelta di soluzioni agili, flessibili e altamente funzionali consente un notevole risparmio in termini di costi e tempi di implementazione
La pandemia ha evidenziato come la digitalizzazione sia uno dei prerequisiti indispensabili per consentire alle aziende di rimanere sul mercato.
Ma in assenza di una dotazione tecnologica adeguata è impossibile progettare un percorso di crescita.
Le piccole e medie imprese, in particolare, spesso non hanno una struttura organizzata a supporto dei processi aziendali, utilizzano sistemi gestionali obsoleti che convivono con fogli excel, e i percorsi di innovazione non sempre sono in linea alle loro esigenze di sviluppo del business.

Le PMI del settore manifatturiero, su cui concentriamo le nostre attività di consulenza, devono affrontare un processo di innovazione di per sé articolato che va a incidere non solo nel profondo della loro organizzazione, ma soprattutto sui processi caratteristici del proprio business.
Una metodologia di implementazione strutturata su un'analisi specifica dei requisiti e dei processi dell'azienda, con una loro precisa mappatura, è l'approccio che un system integrator moderno deve avere per supportare l'implementazione di un nuovo sistema gestionale.
In un progetto di implementazione di un ERP mediamente l'80% del tempo è dedicato alla mappatura e revisione dei processi, al miglioramento dell'organizzazione interna e, a seguire, alla formazione degli utenti coinvolti nel cambiamento; il software deve essere considerato un tool a supporto degli utenti per la gestione dei flussi e dei dati per il controllo del processo.